(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] - La compagnia Italcable gestisce il cavo transatlantico Anzio-Malaga-Las Palmas-S. Vincent-Fernando di Noronha-Rio de Janeiro- oscuro, del re di Francia e di Ferdinando ilCattolico a Savona, poco dopo che il re di Francia, con l'aiuto della flotta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , non si potrebbe segnare altra che quella dell'anno 1472, in cui furono proclamati i re cattoliciFernando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Durante il loro regno si compì l'unità nazionale, si raggiunse l'unità della penisola iberica - che risultò ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] secondaria è impartita nell'università di stato, nell'università cattolica (2000 studenti nel 1927), nell'istituto nazionale di riproduce la vita degli umili; Federico Gana, Fernando Santiván, e il più fortunato Eduardo Barrios, che interroga gli ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 75 nel 1564 e ad 84 nel 1570. Tenendo presente il censimento del 1563, che indica una popolazione di 168.627 residenti riconosciuta a un non cattolico (125). È infatti , Firenze 1963, pp. 93-139; Fernando Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] un'opera di Pierre Dupuy, e il compito di smentirle fu affidato a D'Andrea dal viceré Fernando Fajardo, marchese de los Vélez. estensione e carica polemica, non aveva precedenti nella cultura cattolica e che si poneva in una posizione più obiettiva ...
Leggi Tutto