• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]

SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1581 a Madrid, ivi morto nel 1635. Appresi i primi elementi letterarî, andò a studiare, di contraggenio, leggi ad Alcalá [...] satirica e picaresca del Seicento spagnolo. Delle molte sue novelle la migliore è ritenuta La hija de Celestina che ricorda da vicino la Celestina di Fernando de Rojas. P. Scarron se ne valse per i suoi Hypocrites e ne approfittò il Molière per più ... Leggi Tutto

SILVA, Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVA, Feliciano de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, sullo scorcio del sec. XV, morto poco dopo il 1550. E' uno dei tanti continuntori del ciclico romanzo cavalleresco-sentimentale [...] . Egli è anche autore di una Segunda Celestina (1535 circa), ad imitazione della prima e più famosa Celestina di Fernando de Rojas, con un senso più riposato dell'elemento passionale e tragico e con l'introduzione di motivi più moraleggianti. ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – AMADÍS DE GAULA – CIUDAD RODRIGO – SIVIGLIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Feliciano de (1)
Mostra Tutti

SILBER, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILBER, Marcello Franco Pignatti SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] che l'habia facta una donna e mandata a lui… (circa 1509), la Tragicomedia di Calisto e Melibea di Fernando de Rojas tradotta dallo spagnolo in italiano (29 gennaio 1506). Un settore ampio della produzione riguarda i resoconti su eventi militari ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – LUIGI XII DI FRANCIA

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] Antonio Blado uscì probabilmente, verso il 1520, la tragicommedia La Celestina di Fernando de Rojas (priva di note tipografiche) e poi nel 1531 il Libro aureo de Marco Aurelio emperador y eloquentissimo orador di Antonio Guevara. Trattò in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO

SAMONÀ, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] ) – oggetto della sua tesi di perfezionamento e fra i contributi più significativi sulla stilistica del capolavoro di Fernando de Rojas – e Studi sul romanzo sentimentale e cortese nella letteratura spagnola del Quattrocento (Roma 1960), Samonà diede ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE DI STEFANO – GIORGIO MANGANELLI – FERNANDO DE ROJAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, quello di Fernando de Noronha, a circa 3° 50′ lat. S. L'isola principale del gruppo sbarcava un corpo di 1700 Spagnoli, condotti da Luigi de Rojas y Borjas, mandato a sostituire l'Albuquerque. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] governatori Hernando Arias de Saavedra, Fernando de Zárate, Juan Ramírez de Velasco e Diego Valdés y de la Vanda. ; Buenaventura Mujica; Pedro de Rojas (interino); Andrés de Sandoval; Jerónimo Luis de Cabrera; Jacinto de Lariz, valoroso uomo di ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] livello: 520 m. a Santiago; 500 a Rancagua; 330 a S. Fernando; 157 a Linares; 114 a Chillán. Verso il golfo di Ancud ( egli fece arrestare tre dei più influenti patrioti (José Antonio de Rojas, Juan Antonio Ovalle, Bernardo Vera); poi, di fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel, nella cattedrale. Pérez Higuera, El sepulcro del arzobispo don Sancho de Rojas en su capilla de la catedral de Toledo, in Homenaje al profesor don Jesús Hernandez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] suo ministro favorito, detto valido, Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, duca di Lerma. Questi avvia una politica nomina allora proprio valido un personaggio di umili origini: Fernando de Valenzuela (1636-1692). Anche in questo caso sono gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali