Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nella poesia nuovi fermenti, di cui si fa portavoce M. González Prada con il suo tentativo di riforma globale (politica, sociale, e fornì i progetti per il Collegio di Medicina di San Fernando (distrutto) e per il cimitero. Con la proclamazione dell’ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1495 e con le armi del Gran Capitano, riuscì a restituire a Fernando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. Se poi, España durante el siglo XIX, ivi 1885; J. Bécker y González, Historia de las relaciones exteriores de España durante el siglo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tra il 1880 e il 1884 aveva tenuto la presidenza Manuel González ma con un governo costituito in maggioranza di partigiani devoti dello più popolare, fertile d'intrecci e di adattamenti, fu Fernando Calderón y Beltrán (1809-1845), rivolto di più a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Guerra Gaucha di Lugones, il Montaraz di Leguizamón, le Mis montañas di González, il Zogoibi di Larreta, la Voz del desierto di Talero, il Aires, è quello delle feste per l'incoronamento di re Fernando VI di Spagna, durante le quali gl'Indiani delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] oggi in rovina, fu anticamente la dimora del conte Fernán González e dei re di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba , col titolo di regno di Castiglia nelle mani di suo figlio Fernando I (1035-1065), che fa di quella città la capitale. Alla ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] centri di S. José e di Cartago; quella di Gil González de Ávila e Andres Niño, che nel 1523 percorrono tutta fronte alle coste del Brasile (S. Caterina, S. Sebastiano e, al largo, Fernando de Noronha e S. Paolo) e infine, a N. del delta dell'Orinoco, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] riassetto nel 1882; la Academia de bellas artes de San Fernando, che risale al 1732 e vanta una feconda attività.
La ., inferiore a quanto segna in complesso la Spagna.
Bibl.: G. González Dávila, Teatro de las grandezas de la villa de Madrid, corte ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] seguendo per l'apprendistato le regole dell'Academia de San Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane la loro come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia ( ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sottile e insolito S. Garmendia, del 1928, e infine A. González León, nato nel 1931.
Con chiara e giustificata fama nella saggistica di Barcellona e, nel 1913, nell'Academia de San Fernando di Madrid. La sua amicizia con il decoratore russo N ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] á Dios, ma l'esplorazione del Nicaragua fu iniziata da Gil González Dávila, o de Avila, partito il 21 gennaio 1522 dall'Isola della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per don Fernando, suo figlio, Milano 1930; C. Novarro Lamarca, Apuntes de ...
Leggi Tutto