COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] il presidente Dal Pozzo, a Casale presso don FerranteGonzaga, per sollecitare l'invio di soccorsi. La 98. Per il periodo seguente vedi E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1869, pp. 99-103, 200-215; e R. Quazza, Preponderanza ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] metà del 1486, con il parente Ferrante, per trattare il matrimonio tra il 176, 192, 234, 236; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 447 pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d' ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] pittore Antonello de Crescenzo. Il mecenatismo di Giovanni Antonio II e di Matteo Barresi attirò presso la loro corte mossa a Girolamo. Fra i primi provvedimenti presi da FerranteGonzaga, viceré nominato il 3 novembre dall’imperatore nel frattempo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II di Savoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i stesso più volte a Milano presso il governatore generale FerranteGonzaga, per ottenerne l'appoggio contro Genova. In questo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] angioina, al secondo privilegio di re Ferrante I d'Aragona (1487-1488) della presi in considerazione, ventidue riguardavano Carlo II (1285-1309), diciannove Roberto d ampie note e richiami da B. Candida Gonzaga (Napoli 1887).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] codice più completo, attribuendola al G. o a don FerranteGonzaga (ma propendendo per il primo, ritenuto, anche qui, , Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, a cura di F. von Soden - J.K.T. Knaake, Aalen 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] de Soria e con quelle, non meno persuasive, di FerranteGonzaga che era entrato con le sue truppe in Val di storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] cesarei in Italia, il marchese del Vasto, FerranteGonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] zona, ma l'opposizione di Ferrante Loffredo marchese di Trevico lo fece sul figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de' Medici successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non fece nulla per l'ex vassallo caduto ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...