L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad es., l’ellissi della forma verbale studia:
(1) Francesca studia legge e Federico [Ø] medicina
L’omissione si definisce rispetto a un modello di unità sintattica mancante. Tale unità è tipicamente una ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione anaforica vi può essere una relazione diretta, e allora l’anafora riprende il referente esplicitamente introdotto nel testo dall’antecedente; o indiretta (detta ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre riferirsi a un altro costituente che compare nella parte precedente del testo stesso (➔ contesto). Tali sintagmi sono chiamati anche espressioni anaforiche (➔ anaforiche, espressioni).
In (1) sono ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle prime, nell’ambito della linguistica del testo si parla anche di co-testo (termine poco frequente diffuso in Italia da Petöfi: 1969). Più precisamente, il co-testo di una frase è costituito dall’insieme ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] 2001, vol. 3°, in Serianni 2003: 158)
I manuali di studio si caratterizzano per una disposizione chiara e ordinata dei dati (Ferrari & Zampese 2000: 465-477), e questo a tutti i livelli dell’organizzazione del testo, dai capitoli alle frasi (cfr ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI) (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll, vol. 2º, pp. 1071-1087.
Previtera, Luisa (1996), I costrutti causali, in La subordinazione ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] necessità di motivare, di fronte alle nuove correnti di pensiero, la fede e la religiosità che tanto apprezzava nella sua gente (Ferrari, Vitae..., p. 436). Nel 1794, in italiano, dedicata ad A. Molin, uscì a Padova l'operetta Saggio di memorie della ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] manifesto militante del nascente naturalismo (P. Pellini, Naturalismo e verismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998, p. 23 [cit. in Ferrari 2003: 249])
Per il fatto di privilegiare l’aspetto tematico e di operare per iterazione lessicale, l’apposizione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] .
9. - (27 marzo 1970 - 5 agosto 1970): Presidente, Rumor Mariano; Vicepresidente, De Martino Francesco; Senza portafoglio, Ferrari Aggradi Mario (rapporti col parlamento), Gaspari Remo (riforma della burocrazia), Taviani Paolo Emilio (Cassa per il ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] 16 dicembre 2004).
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela & Manzotti, Emilio (1994), L’analisi del costrutto ‘Fp a meno che Fq’: un esempio di riflessione ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...