(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] versanti, mentre sugli altopiani prevalgono i pascoli, sfruttati per l’allevamento. Grandi giacimenti carboniferi, oltre che di ferro e zinco, sono sfruttati da industrie metallurgiche; nei fondivalle l’agricoltura è praticata in forma intensiva. La ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] a partire dalla localizzazione dell’industria metalmeccanica, favorita dalla vicinanza ai giacimenti di carbone (Appalachi) e minerali di ferro (Grandi Laghi), e in particolare dell’industria dell’automobile, di cui D. venne ben presto a costituire ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] fasi di frequentazione fino all’inizio dell’età del Ferro, quando divenne un importante centro amministrativo fortificato, momento di massimo splendore coincise con il II periodo dell’età del Ferro; B. era allora una città a pianta ovale, cinta da ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] contabulata.
Storia
Antica regione montuosa fra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche. Il N. aveva miniere di ferro e d’oro; era abitato da popolazioni celtiche (i Taurisci) e costituiva un regno in rapporti di amicizia con i Romani e ...
Leggi Tutto
Facies culturale della fine dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e nella Sicilia settentrionale, [...] si trovano sulle alture, protetti da muri a secco. Attorno al 900 a.C. in Etruria, e in altre regioni d’Italia, si notano segni di una distruzione violenta degli abitati p., che altrove sembrano sopravvivere anche nella prima età del Ferro. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , ms. cit. in Hudon, p. 183 n. 13), lo avviò ad "arti meccaniche" quali l'architettura, l'agronomia, la lavorazione del ferro e la legatura di libri.
Intorno al 1520 il Cervini fu inviato a Siena per continuare gli studi, affidato alla protezione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b). Non è una cosa difficile da capire perché è "come la calamita che attira il ferro" anche se vi è un ostacolo. L'intensità dell'illuminazione del Sole sulla Luna è determinata dalla distanza della Luna piena dall ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] dal 9°-8° sec.). I corredi funerari restituiscono perlopiù armi e oggetti di ornamento personale in bronzo e in ferro, ceramiche e vasellame metallico di produzione locale o di importazione. Oltre che dalle necropoli, le testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] Iapigi, il terzo era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] l’area egea, minoica e micenea; cominciò a formarsi la civiltà degli Illiri, che ebbe la maggior espansione nell’età del Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...