Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] mila circa); per la ripartizione nei settori economici v. tab. 4.
Il mezzo aereo ha quasi del tutto sostituito la ferrovia sulle medie e lunghe distanze: le aerolinee canadesi hanno trasportato nel 1971 12,5 milioni di passeggeri. Grande sviluppo ha ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] città è Pointe Noire (80.000 ab. nel 1962), il porto del paese, collegato con Brazzaville a mezzo di ferrovia, una delle due ferrovie che sugli opposti lati del C. consentono di aggirare le cateratte del grande fiume dallo Stanley Pool al mare. La ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] capoluogo della Carelia russa, fino al 1812. Grande incremento ricevette poi per l'apertura del Canale del Saimaa (1856), della ferrovia per Pietroburgo (1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] nel Chiese della valle del Degone e del Gorgone) superando i 1000 ab.
La Valsabbia è risalita fino a Vobarno da una ferrovia a scartamento normale, che si unisce a Rezzato con la grande arteria Milano-Venezia, e in tutta la sua lunghezza da una ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] costruzione risale la valle principale e le più importanti delle secondarie fin sotto alle dorsali divisorie e una ferrovia elettrica congiunge S. Martino de' Calvi con Bergamo, facilitando grandemente lo sviluppo economico e il turismo alpino, per ...
Leggi Tutto
VALLO di DIANO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
DIANO Grande pianura dell'Italia meridionale (provincia di Salerno), interamente chiusa ad ovest dal massiccio calcareo del M. Cervati (1892 m.) e sue [...] Censilina (m. 614), il centro maggiore, e Padula (m. 698); a S., a breve distanza dal piano, sul Calore, Casalbuono (m. 572).
Nella pianura sono parecchie grandi masserie. Essa è percorsa per intero dalla strada e dalla ferrovia Sicignano-Lagonegro. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] . interna è attraversata dal maggiore asse di comunicazioni dell’Italia, quello che collega il Nord con Roma e il Mezzogiorno: ferrovia Milano-Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità tra Firenze e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (a 440 km dalle miniere). Per lo sfruttamento del giacimento di Aguas Claras, presso Belo Horizonte, è stata costruita una ferrovia che mette capo al nuovo porto di Sepetiba presso Rio. Sta inoltre per essere iniziato lo sfruttamento del giacimento ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] primavera del'32; la controversia con l'Argentina riguardo a spedizioni di bestiame, che portò alla chiusura della ferrovia transandina, inoltre l'atteggiamento benevolo assunto dal Montero verso imprese straniere e il suo rifiuto di sciogliere il ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] tedesca dei valloni sorgentiferi (Alagna, Rima S. Giuseppe, Rimella). A Varallo, proveniente da Novara (km. 55), finisce la ferrovia a semplice binario, a vapore, statale: da Varallo poi s'irraggia una rete di discrete rotabili per diverse vallate ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...