Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] dimensione, il cui sviluppo si è fortemente intensificato da quando sono state collegate alla costa guineense mediante la ferrovia proveniente da Abidjan (Costa d’Avorio). L’inurbamento della popolazione (18%), pur crescente, non ha intaccato la ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] oceano.
Utilizzata dalla fine del 18° sec. come luogo di esilio per prigionieri comuni e politici, la costruzione della ferrovia transiberiana (1891-1904) ne favorì lo sviluppo economico, in particolare lo sfruttamento minerario. Nel 1918-19 la S. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo e gli Emirati Arabi Uniti.
Le ferrovie (2157 km nel 2008) e le strade (oltre 91.000 km, di cui 20.000 circa asfaltati) ricalcano la rete ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] trasporto pubblico, la Francia è stata uno dei Paesi europei che ha maggiormente cercato di riequilibrare il rapporto tra la ferrovia e la strada. Ma, nonostante gli enormi investimenti profusi nei treni ad alta velocità (TGV) - 2200 km di linee nel ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] Credit Facility di 20 milioni di dollari del Fondo monetario internazionale.
Un’unica grande via di comunicazione, la ferrovia Gibuti-Addis Abeba rappresenta l’infrastruttura più importante del paese. È in progetto la costruzione di un ponte che ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] , sorgeva qualche casa: così sono sorte Marina di Fuscaldo o Marina di Gioiosa Jonica e tante altre.
Con l'arrivo della ferrovia lungo tutta la costa, nelle frazioni costiere (le marine) furono aperte le stazioni e, attorno a esse, presero a crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] ) è integrata, dal 1980, da un’autostrada che percorre le regioni meridionali, unendo la capitale a Les Cayes; l’unica ferrovia (circa 300 km) è al servizio delle piantagioni di canna da zucchero. I collegamenti aerei fanno capo all’aeroporto ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] di grande importanza e, in particolare, punto di raccordo della linea N-S (da Harbin a Canton), P. è collegata per ferrovia con quasi tutte le altre principali città cinesi. Fino a Hangzhou è tuttora navigabile l’antico Da Yunhe (Gran Canale, o ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , l’automobile ha una certa diffusione in Argentina, Venezuela, Brasile e Cile, e ha quindi rilevanza per i traffici interni; le ferrovie (la prima linea è stata aperta nel 1858) mal si prestano ai movimenti di passeggeri che, date le lunghe distanze ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] un tasso di natalità sempre più sensibilmente decrescente.
Fu soprattutto l’industrializzazione, preceduta dalla costruzione della ferrovia Ivrea-Aosta (1886), a generare il popolamento della Plaine e a produrre il passaggio dell’economia regionale ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...