VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] alcune fonderie, vetrerie, ceramiche e segherie. Scarse le vie ordinarie. Le migliori vie di comunicazione sono la ferrovia Perm-Kirov e la Kazan′-Sverdlovsk, con diramazione per Iževsk (122.000 abitanti), capoluogo amministrativo della provincia ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] degli elementi di un composto – possono essere spia di un modello straniero (è il caso di omaggio e di ferrovia). I cosiddetti prestiti di ritorno, invece, pur non distinguendosi apparentemente dalle parole autoctone, sono forestierismi a tutti gli ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] inesistente, Torino 1973, p. 14)
(35) Quelli sposati non si occupavano più di nulla: lo vedeva col cognato (Carlo Cassola, Ferrovia locale, Torino 1982, p. 7)
(36) il prete e una coppia di professori a riposo […] sono morti e altre tre persone ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] monete come il bezzo e il craizer (← Kreutzer); a emigranti stagionali utilizzati come manodopera nella costruzione di ferrovie si devono in area veneta e triestina sina «rotaia» ← Schiene, canopo «minatore tedesco», in seguito soltanto «minatore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] folta, salvo a N, mentre nella sezione asiatica i principali centri, anche piuttosto popolosi, si dispongono lungo la Ferrovia Transiberiana o in corrispondenza dei grandi bacini minerari, e sono fra loro spesso molto distanti. Malgrado le dimensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una volta scaricate, le merci possono essere nuovamente distribuite in tutta Europa con diverse modalità di trasporto: strada, ferrovia, acque interne (il Reno, soprattutto), navi di piccolo cabotaggio e condutture (una rete sotterranea la collega a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] attivo, da un lato, il commercio carovaniero nell’A. centrale, mentre in Giappone funzionano le più rapide e tecnicamente moderne ferrovie del mondo (la Tokaydo, da Tokyo a Nagasaki, dove i treni superano i 300 km all’ora) e sono state realizzate ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] ➔ prestiti (account dall’inglese, geisha dal giapponese, parquet dal francese, ecc.), ➔ calchi (fine settimana dall’ingl. week end, ferrovia dal ted. Eisenbahn).
4.1.1 Derivazione. La ➔ derivazione è un processo che consiste nella formazione di una ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sia per quanto riguarda le merci sia per i passeggeri. È aumentata nello stesso periodo la quantità di merci trasportate per ferrovia (18 milioni di t/km), mentre il traffico passeggeri che utilizza questo mezzo tende a stabilizzarsi intorno ai 32 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...