Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] , favorita dalla fitta rete di strade, autostrade, ferrovie e tramvie che irraggiano dalla città. Per il Visconti, e nel dominio della famiglia rimase fino alla morte di Gian Galeazzo (1402). Lo sfacelo dellostato milanese riportò per poco tempo ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] 21.000 kmq. sotto le arenarie del Carbonifero, nella metà settentrionale dellostato, e l'estrazione annuale è aumentata, tra il 1840 e il come negli altri stati, per la costruzione di ferrovie e di strade. Vi sono circa km. 8800 di ferrovie, di cui ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] in gran parte attinenti alla difesa dellostato, fortemente munita, ha una particolare impronta ferrovie. Lavorano poi a La Spezia e nelle località del golfo altri cantieri navali; vi si esercita l'industria delle riparazioni navali e quella delle ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] passa per Ksar el-Kebir e Larache, e inoltre da una ferrovia lunga 320 km. (dei quali 14 soltanto dentro la zona prima portava a un tale mutamento dellostato di fatto da creare ex-novo nello stato italiano il diritto d'intervenire nelle ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] km. di grandi strade migliorate. Il contatto con le parti della costa non servite da ferrovie o da strade e col Labrador è mantenuto da piroscafi dellostato.
Particolarmente notevoli sono le comunicazioni telegrafiche transoceaniche per la via di ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] accordata alle opere pubbliche (bonifiche, acquedotti, strade, ferrovie, ecc.), cioè alle opere di infrastruttura, la che per la maggior parte ricadono sul bilancio ordinario dellostato, provengono da una prima disponibilità sulla legge istitutiva ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] all'olio e 830 dai vini.
Comunicazioni (p. 39). - Le ferrovie nel 1940 avevano sviluppo di 3586 km.; la flotta mercantile nel 1942 , Buenos Aires 1943; A. Bizzarri, Origine e caratteri delloStato Nuovo Portoghese, con una premessa di G. Volpe, Milano ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] relative a debiti dellostato, e, mentre lo rende responsabile civilmente della verità dell'ultima sottoscrizione degli però a subire l'influsso contrastante della realtà del mercato. Le ferrovie, l'industrialismo e le conseguenti istituzioni ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] si fanno le costruzioni moderne (fra cui quelle destinate alle scuole universitarie).
Il moderno sviluppo della città è stato favorito da una buona rete di ferrovie (verso Pamplona e Bilbao, Huesca, Barcellona, Montalbán, Cariñena, Madrid), una ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] ancora carente. Nel 1994 solo 38 dei circa 3000 km di ferrovie erano elettrificati e, alla stessa data, erano in esercizio meno di , intanto, una ripresa del processo di laicizzazione delloStato, che faceva un rilevante passo avanti nel novembre ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...