ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] come macchinista e fuochista presso le Ferrovie.
Già sulle posizioni della frazione astensionista del Partito socialista 3 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. 44, ad nomen; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] della Repubblica Romana 1849".
A Roma, membro dellostato maggiore ed aiutante dell'Avezzana che era divenuto ministro della Guerra, rimase sino alla caduta delladelleferrovie meridionali: "Mi fo mallevadore dell'onestà e della capacità dell' ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] a Torino di un Comitato per l'arruolamento degli emigrati delloStato pontificio; liberate le Romagne, su indicazione del Farini fu e nel luglio del 1864, in seguito all'inchiesta sulle Ferrovie meridionali, del cui Consiglio era membro, dette le sue ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] violenza squadristica. Impiegato come vicecapodivisione nelle Ferrovie di Novi Ligure, fu fatto oggetto il 12 dic. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partito socialista ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] . Ai provvedimenti di natura strettamente tributaria, Sella affiancò altre iniziative come la cessione a società private delleferrovie possedute dallo Stato in Piemonte, riscattate poi nel 1875, la vendita di larga parte dei beni demaniali ed ...
Leggi Tutto
Adams
Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] delloStato rivoluzionario e lasciò un’impronta nella costituzione del Massachusetts (1780) e degli Stati Uniti (emendamenti del 1° ott. 1788); fu infine governatore del suo Stato manager delleferrovie transcontinentali e divenne presidente della ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] -Simon. Psicologo più che filosofo, nella Psicologia delle menti associate (1859-66), rimasta allo stato di frammenti, cercò di realizzare un'interpretazione sociale dello sviluppo psicologico dell'individuo. Nelle scienze penali precorse i moderni ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] abolita l’autonomia amministrativa della S., che fu unita alle province continentali. La promulgazione dellostatuto anche nel;l’isola costruzione delle linee ferroviarie, per opera della Reale compagnia delleferrovie sarde (1862). La fine della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] militari, le costruzioni dei servizi telegrafici e delle grandi ferrovie; l’esplorazione diventa decisamente scientifica con le imprese di studiosi e dei servizi geologici e cartografici degli Stati Uniti e del Canada. Progressi sensibili sono ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40.000 km, costituito un’area delicatissima per il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Tale importanza si conserva ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...