• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [10]
Musica [10]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]

La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] era il ricevitore del telefono), il telharmonium fallisce, sia pure eccitando la fantasia di un musicista come Ferruccio Busoni, interessato dalla grande precisione con cui lo strumento di Cahill può generare intervalli microtonali. Nello stesso anno ... Leggi Tutto

Nuove forme di teatro musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] i compositori verso un teatro più disteso. Il fondamento teorico potrebbe essere individuato nel teatro illusorio che Ferruccio Busoni illustra nell’Abbozzo di una nuova estetica della musica (1907): “l’opera dovrebbe impadronirsi del soprannaturale ... Leggi Tutto

VITALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Vincenzo Pier Paolo De Martino Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] fece parte delle giurie di alcuni concorsi pianistici internazionali (segnatamente del Marguerite Long di Parigi e del Ferruccio Busoni di Bolzano). Nel 1971 fu il principale artefice della nascita del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PIETRO DOMENICO PARADISI – DIRETTORI D’ORCHESTRA – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Béla Bartók

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] produzione (con composizioni quali il poema sinfonico Kossuth o il Concerto per violino n. 1) si ispira a Richard Strauss, a Ferruccio Busoni e a Liszt, in particolare alla sua Sonata in si minore per pianoforte non a caso dedicata nel 1853 a Robert ... Leggi Tutto

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] , ma diresse anche molte opere francesi dell’Ottocento, varie opere di Wagner, Genoveva di Robert Schumann, Turandot di Ferruccio Busoni e la prima europea del Mulatto di Jan Meyerowitz (Napoli 1971; titolo originale The Barrier). A ragione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] studio della direzione d’orchestra; collaborò a giornali e riviste specializzate con saggi spesso legati alla riscoperta di Ferruccio Busoni. Compositore di un certo rilievo, la sua produzione è oggi quasi dimenticata: ma alcune sue opere godettero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

Boccioni, Umberto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Boccioni, Umberto Manuela Annibali Dipingere il movimento e scolpire lo spazio Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] figure piene, modellate secondo un tradizionale stile continuo. Di questo periodo è il Ritratto del maestro Ferruccio Busoni: un celebre musicista dell'epoca, teorizzatore di nuove frontiere musicali, precursore per certi aspetti anche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA ELETTRONICA – FERRUCCIO BUSONI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccioni, Umberto (4)
Mostra Tutti

MITROPOULOS, Dimitri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITROPOULOS, Dimitri Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] dal 1920 al 1921 a Bruxelles con Paul Gilson e dal 1921 al 1924 alla Hochschule für Musik di Berlino con Ferruccio Busoni. A Berlino fu in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell'Orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERRUCCIO BUSONI – OPERA DI STATO

VOGEL, Wladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGEL, Wladimir Alberto PIRONTI Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] dove fu allievo di Heinz Tiessen e di Ferruccio Busoni. Restò a Berlino, insegnando per un certo tempo al conservatorio Klindworth-Scharwenka, sino al 1933, anno in cui fu costretto ad emigrare prima in Francia, poi in Belgio. Dal 1935 risiede ad ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – FERRUCCIO BUSONI – ESPRESSIONISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGEL, Wladimir (2)
Mostra Tutti

SCHOECK, Othmar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOECK, Othmar Luigi Colacicchi Musicista, nato a Brunnen (Svizzera) il 1° settembre 1886. Dedicatosi dapprima alla pittura, si diede indi alla musica studiando nei conservatorî di Zurigo, nel quale [...] coro e orchestra; ha pure composto le opere: Don Ranudo do Colibrados (Zurigo 1919); Venus (ivi 1922); Penthesilea (Dresda 1927); la pantomina Das Wandbild (Halle 1921, su libretto di Ferruccio Busoni); il Singspiel Erwin und Elmira (da Goethe). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOECK, Othmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali