Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] soprattutto negli Stati Uniti e nel Canada, con massiccio impiego di capitali, forte meccanizzazione e largo uso di fertilizzanti. Considerevole è ancora l’estensione del manto boschivo (il 33% del territorio in Canada, vaste superfici nella regione ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] biologici privi di tossicità, come i biopesticidi (➔ fitofarmaci), che permettono di ridurre l’utilizzo dei fertilizzanti chimici e di pesticidi che hanno progressivamente determinato livelli inaccettabili di inquinamento ambientale. La ricerca nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] determinato dall’adozione di ibridi ad alta resa e anche dall’uso ampio (e indiscriminato) di fitofarmaci e fertilizzanti sintetici; l’immissione dei prodotti di sintesi ha peraltro già sviluppato conseguenze negative, per es. riducendo la pescosità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] le attività secondarie, accanto alle industrie tradizionali si annoverano una raffineria di petrolio, uno stabilimento chimico (fertilizzanti, acido solforico) e una nuova importante fonderia di alluminio.
Per l’economia del M. è fondamentale ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] , a diverso titolo, l'assenza di additivi industriali nei cibi, così come un ridotto o nullo impiego di fertilizzanti e disinfettanti chimici nelle coltivazioni. Per questi prodotti alcune tecniche di conservazione, come il freddo, l'essiccazione o ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] rendimenti delle varie colture risultano elevatissimi per l'alto livello di preparazione degli agricoltori e per il diffuso impiego di macchine e di fertilizzanti: in media 50 q ad ha per il grano, 30 per la segale, circa 40 per l'avena e l'orzo, 200 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali sul litorale pontico), chimiche (in particolare dei fertilizzanti) e manifatturiere, ma, nel complesso, il settore industriale ha registrato, nell'ultimo decennio, un lento, costante ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] ha subìto riduzioni degne di nota per le tecniche colturali progredite, le pratiche irrigue, la meccanizzazione e l'impiego di fertilizzanti sintetici. La L. consuma oggi il 10,2% dei concimi fosfatici utilizzati in Italia, il 12,5% di quelli azotati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] maggiormente dall'industria di trasformazione del legno e dall'industria chimica, che mostra più spiccato dinamismo nel ramo dei fertilizzanti, in connessione con la crescente richiesta da parte dell'agricoltura.
Nel campo delle vie e dei mezzi di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , la lavorazione di fibre naturali (cotone, lana) e sintetiche, la trasformazione dei prodotti alimentari, la produzione di fertilizzanti. La bilancia commerciale nel 1991 segnava un deficit di 165 milioni di dollari USA, mentre il deficit della ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).