PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] manodopera stagionale e dalla crisi del mercato risicolo, che dalla richiesta di carta e cellulosa. In aumento sono sia l'impiego di fertilizzanti che l'uso di macchine agricole di ogni tipo: nel 1973 le trattrici erano 101.318 (contro le 54.199 del ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] da Cuba; le banane, quasi interamente dalle repubbliche dell'America Centrale; il caffe, dal Brasile; la bauxite, i fertilizzanti, ecc. I principali prodotti esportati all'estero sono: il petrolio e suoi derivati (35,7% del traffico complessivo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] di ferro e i fosfati, questi ultimi in parte esportati, in parte utilizzati nell'industria nazionale dei fertilizzanti.
Le attività manifatturiere sono piuttosto diversificate, ma con una netta prevalenza del comparto agroalimentare (25% del valore ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] , in particolare del riso, nonostante l'arretratezza dei sistemi di produzione e la mancanza di macchine e di fertilizzanti, mentre l'introduzione della proprietà collettiva della terra si rivelava un fallimento e veniva abbandonata verso la metà ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , proteine, oli e grassi, carni, tromboplastine, sangue (metalli), siero (calcio), cortisonici, film sottili, carbone, coke, fertilizzanti, semiconduttori, vetro, cristallo, cosmetici, ecc.
I paesi nei quali è attiva un'organizzazione nazionale nel ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] con la gran parte delle fattorie espropriate ancora improduttive per mancanza di competenze tecniche, di sementi e di fertilizzanti, il governo offriva agli agricoltori bianchi di prendere in affitto e di gestire una parte delle terre espropriate ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] e l’eccessiva presenza dello stato nel sistema finanziario.
La dimensione del comparto energetico e l’uso eccessivo di fertilizzanti agricoli hanno causato un serio problema ambientale per l’Azerbaigian, in particolar modo per la penisola di Apsheron ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] al 1910, quando venne eletto presidente dell'Unione concimi di Milano - importante società del settore dei fertilizzanti - nell'ambito della sua riorganizzazione finanziaria gestita congiuntamente dalla BCI e dal Credito italiano.
Divenuta ufficiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] finalizzati a migliorare la resa dei terreni attraverso l’applicazione dell’irrigazione, del drenaggio e l’uso dei fertilizzanti. Dopo la Restaurazione, in Inghilterra gli studi di storia naturale si concentrano soprattutto presso la Royal Society ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] sviluppate anche le prime procedure moderne in campo alimentare, con la pastorizzazione degli alimenti e con l’uso dei fertilizzanti artificiali nell’agricoltura. Il motore a scoppio usato per le automobili si fa risalire a Nikolaus Otto, attorno al ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).