LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , per reazione tra bauxite, nitro del Cile e carbone di legna; estrasse la caffeina dal tè verde; si occupò di fertilizzanti e di ausiliari per l'industria tessile.
Nel 1942 gli fu affidata la cattedra di chimica fisica all'Università di San Paolo ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] agli erbicidi hanno comunque bisogno che si acquisti l’erbicida, mentre il mais del tipo Bt necessita di fertilizzanti azotati e di irrigazione, condizioni incompatibili con quelle economie. Ben altro progetto è quello che vede coinvolta la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] : cloruro di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle industrie chimiche e dei fertilizzanti; sabbia, ghiaia, pietrisco, gesso e cementi, che vengono usati come materiali da costruzione; carbone, petrolio e gas naturali ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] e nelle apparecchiature elettriche o nei condensatori; c. Kraft, molto robusta, per confezione di sacchi multifogli contenenti cemento, fertilizzanti, zucchero; c. lucida (o da lucido), semitrasparente, per l’esecuzione di disegni tecnici; c. a mano ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] di Wonokromo e di Madura. Influenzate dalla presenza del petrolio sono anche le industrie chimiche (della soda a Waru e dei fertilizzanti a Palembang e a Cilacap) e i cementifici di Padang e Gresik. Ma l'industria in I. tarda a decollare sia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] allo stadio eruttivo subaereo, i vulcani campani lanciarono sulla pianura le loro ceneri, che l'arricchirono di elementi fertilizzanti e ancora più accentuatamente l'appianarono e coi prodotti delle ulteriori eruzioni edificarono le colline e i monti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] agricolo, le cui importazioni sono fortemente aumentate. Egualmente alto, in corrispondenza, l'incremento nella richiesta di fertilizzanti.
Tuttavia i progetti suindicati hanno dato luogo a non pochi inconvenienti nella loro applicazione, primo fra ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 70.000 t di soda caustica, oltre a minori quantitativi di acido cloridrico, acido nitrico, materie plastiche e fertilizzanti azotati.
Nel settore petrolifero, le raffinerie norvegesi di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel 1974 una capacità ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] olandesi; olî vegetali soprattutto dall'Asia orientale e dalle Filippine; indi carta, di prevalente provenienza canadese; nitrati e fertilizzanti soprattutto dal Chile e dal Giappone, ecc. Le esportazioni verso l'estero (12,5% del commercio totale ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] impiegati, ove per materiali si intendono le materie prime, i semilavorati, i materiali di imballaggio, le sementi, i fertilizzanti, i mangimi e così via.
Un'informazione completa circa l'origine del prodotto finito e le responsabilità associate alle ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).