PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] nel salone del dopolavoro della Casa del portuale a Bari (1937), nel Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di pitture murali nella Casa del Fascio a Taranto (1937); decorazione della sala di rappresentanza del palazzo della ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] Libera per la costruzione delcinema Airone a Roma (1957), che risolveva lo spazio architettonico tutto all’interno di un cavo, rigato da nervature fonoassorbenti, ed esibiva dipinti di Capogrossi sul soffitto del salone di ingresso, e per il ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] per la festa dei lavoratori. Sempre nel 1969, con il Timone d'Atene di W. Shakespeare per il Piccolo Teatro di Milano B. firmò la prima regia teatrale, seguita solo nel 2000 da un Macbeth per il Teatro Stabile diRoma. Nel nome del padre (1972 ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] di L. Pirandello: in esse furono utilizzate case, torri e mura di San Gimignano (per le sequenze relative al paese di Miragno) e scorci reali diRomadi Londra), spinto forse dalla nostalgia e dall'idea di contribuire a una rinascita delcinema ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...]
P.M. De Santi, La musica di Nino Rota, Roma-Bari 1983.
Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris, Bari 1987.
La filmografia di Nino Rota, a cura di F. Borin, Firenze 1999.
Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota, a ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive delcinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] zio d'America (2002) di Rossella Izzo.
Bibliografia
Dizionario delcinema italiano. Le attrici, a cura di R. Chiti, E. Lancia, A. Orbicciani, R. Poppi, Roma 1999, ad vocem; 99 donne. Stelle e stelline delcinema italiano, a cura di M. Gomarasca, D ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] nazionale etrusco di Villa Giulia. Nel 1960 partecipò alla celebre collettiva della galleria La salita insieme a T. Festa, F. morte di Franco Brocani (entrambi del 1969). Non del tutto assimilabili al cinema d'artista e sperimentale romano, del quale ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] la festa dell’Infiorata di Genzano.
Recitò quindi nel teatro dei Pupi per il dopolavoro di Casa reale e subito dopo al cinemadel Festival internazionale delcinemadiRoma e che fece conoscere agli spettatori più giovani questo “fenomeno” delcinema ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] teorica), gli Incontri internazionali delcinemadi Sorrento, il Torino Film Festival, il Bergamo Film Meeting. Nell'ottobre 2006 è stato inaugurato il festival Cinema. Festa internazionale diRoma, realizzato con l'intento di dare l'avvio a una ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] "ABC". Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di Valerio Zurlini, Leone d'oro alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia, tratto dal suo romanzo omonimo che lo stesso P. adattò lavorando al soggetto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...