Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] nazionale etrusco di Villa Giulia. Nel 1960 partecipò alla celebre collettiva della galleria La salita insieme a T. Festa, F. morte di Franco Brocani (entrambi del 1969). Non del tutto assimilabili al cinema d'artista e sperimentale romano, del quale ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] teorica), gli Incontri internazionali delcinemadi Sorrento, il Torino Film Festival, il Bergamo Film Meeting. Nell'ottobre 2006 è stato inaugurato il festival Cinema. Festa internazionale diRoma, realizzato con l'intento di dare l'avvio a una ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di Mario Festa), approdò al piccolo schermo nel varietà Lui e lei accanto alla soubrette Deliadi un genere popolare, a cura di P. Scialò, Napoli 2002, p. 163; Dizionario delcinema italiano. Gli attori, a cura di E. Lancia - R. Poppi, II, Roma ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] due tra i più importanti registi delcinema 'di poesia' europeo, il russo umoristico dei fatti della vita. Stabilitosi a Roma nel 1953, a casa dell'amico pittore , 1994, La festa bianca; Tajna Marchello, 1997, Il segreto di Marcello), il portoghese ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] D. 95 ha lo scopo di contrapporsi a "una "certa tendenza" delcinemadi oggi", espressione, quella virgolettata, che richiama il titolo di un importante articolo di François Truffaut, Une certaine tendance du cinéma français, apparso sui "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici delcinema italiano, la L. si è [...] 'oro della Mostra delcinemadi Venezia e il David di Donatello, oltre a di essere spedito al confino, lei una donna del popolo, vittima dei miti del regime e di un marito ignorante ‒ sullo sfondo di una Roma in festa per la storica visita nel 1938 di ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] del conte Carl, durante una festadel solstizio d'estate seduce Jean, un cocchiere al servizio del 'inutilità dei suoi progetti. Di nuovo sola, la ragazza , 5° vol., Stockholm 1983.
V. Esposito, Alf Sjöberg. Un maestro delcinema svedese, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] "ABC". Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di Valerio Zurlini, Leone d'oro alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia, tratto dal suo romanzo omonimo che lo stesso P. adattò lavorando al soggetto ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (n. Bacoli, Napoli, 1957). Trasferitosi a Roma alla fine degli anni Settanta, ha recitato nella compagnia di E. De Filippo (fino al 1992). Nel 1991 [...] del cuore (1998), A ruota libera (2000) e No problem (2008). Attore affermato sin dagli anni Ottanta (l’esordio nel cinema contagio, tratta dall'omonimo romanzo di W. Siti, e Caccia al tesoro, nel 2018 in Una festa esagerata, che ha diretto e ...
Leggi Tutto
, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] senza risparmiare critiche. Ha esordito come sceneggiatrice al cinema nel 1964 con L'idea fissa e ha proseguito a lavorare per il grande schermo collaborando con registi del calibro di D. Risi e P. Festa Campanile. Tra i film si ricordano: Il marito ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...