• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [67]
Arti visive [57]
Religioni [23]
Letteratura [13]
Europa [13]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [6]
Mitologia [6]

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] fugge con Arianna, ma a Nasso la deve abbandonare per ordine di Dioniso. Un episodio si aggiunge in Bacchilide, in fonti più tarde e il fare riconoscere Atene come la sede del govemo. Le feste dei Sinokia e delle Panatenee sono da lui istituite in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

CERERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] imperiale. Troviamo C. riunita a Tellure in due caratteristiche feste latine della vita dei campi; nelle feriae sementivae, che ; tanto più che è noto essere stati i culti di Demetra e di Dioniso fiorenti assai nella Campania, e che dalla Campania, e ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – RELIGIONE ROMANA – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – LETTISTERNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERERE (3)
Mostra Tutti

EPIFANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] , la quale, dopo un'assenza, si rende presente in modo manifesto. Così nelle feste trieteriche di Dioniso si credeva che il nume, rimasto lontano per lo spazio di due anni (probabilmente nel regno dei morti), nel terzo ritornasse tra i suoi devoti ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – CLEMENTE ALESSANDRINO – GENTILE DA FABRIANO – AMMIANO MARCELLINO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIA (2)
Mostra Tutti

ESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] il corteggio degli dei alla festa nuziale per il matrimonio di Peleo e Tetide, Estia si vede alla testa del corteggio; in due tazze dipinte, l'una da Sosia, l'altra da Olto, ov'è rappresentato l'ingresso di Eracle e di Dioniso nell'Olimpo, Estia è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – INNI OMERICI – INDOEUROPEI – ICONOGRAFIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIA (1)
Mostra Tutti

DIDASCALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione [...] d'Atene, nelle immediate vicinanze del teatro di Dioniso (Inscr. Graec., II, 972-5; A. Wilhelm, Urkunden dramatischer Aufführungen in Athen, p. 34 segg.) I drammi eseguiti nelle feste Dionisie e quelli delle feste Lenee erano ricordati in due liste a ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ATENE – PALEOGRAFIA – ARISTOTELE – CALLISTENE – DITIRAMBI

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] per lire), e alle cui feste (le Caritesie) accorrevano alle gare di musica e di poesia partecipanti da tutta la Grecia ricorda inoltre la tomba di Minia, la tomba di Esiodo, che vi sarebbe stato trasportato da Naupatto, un tempio di Dioniso e un odeo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] nei culti di Demetra e di Artemide; itifallico era il tirso di Dioniso e la falloforia un elemento essenziale della sua religione. Falli erano posti sulle e nelle tombe, e cerimonie di carattere fallico facevan parte del rituale di molte feste. Un ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

COREGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Coregìa si chiamava nell'antica Atene la liturgia (v.) per cui un ricco cittadino si assumeva le spese d'un coro, lirico o tragico, per una festa celebrata dallo stato. L'ordinamento delle coregie risale [...] si trattasse di cori lirici o tragici, per le feste più solenni o per altre meno importanti, di cori di adulti o di giovani, ecc. Secondo quanto si apprende da Lisia, la spesa per un coro di adulti nelle grandi Dionisie sarebbe stata di 5000 dramme ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ANTICA ATENE – PANATENEE – AGONOTETA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREGIA (1)
Mostra Tutti

ALCATOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcatoe o Alcitoe è figlia di Minia in Orcomeno di Beozia, insieme con Leucippe e Arsippe (l'ultima denominata anche Aristippe o Arsinoe). Quando il culto di Dioniso s'estende in Beozia, mentre tutte le [...] fino ad epoca assai tarda in Orcomeno, per cui nelle feste dionisiache dette Agrionie il sacerdote di Dioniso inseguiva a spada nuda certe donzelle della stirpe di Minia, e, se alcuna si lasciava raggiungere, il sacerdote doveva ucciderla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – PIPISTRELLO – BARBAGIANNI – PLUTARCO – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCATOE (1)
Mostra Tutti

DADUCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo della carica sacerdotale più importante, dopo lo ierofante, ad Eleusi (v.). Tale carica era ereditaria per diritto nella gente dei Cerici, come quella di ierofante nella famiglia degli Eumolpidi; [...] più insieme allo ierofante, come durante la cerimonia di apertura delle feste, in cui gli spettava la proclamazione dei d'un seggio assai onorifico, presso il sacerdote di Apollo Pitio, nel teatro di Dioniso ad Atene. Non s'è identificata finora con ... Leggi Tutto
TAGS: IEROFANTE – PERSIANI – DEMETRA – ELEUSI – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali