ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] nelle liste dei musicisti ebrei, , X (1934), 13, p. 5.; H. Prunières, Le IIIe Festival de la Biennale à Venise, in Revue musicale, V (1934), n. e filosofia, Università di Torino 1999; L. Passerini, Tra duemondi: il “Dibuk” di An-Ski in Francia e in ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] severo e l'aria un poco rigida, egli rappresentò uno dei veicoli più coerenti dell'immaginario ufficiale.
Rispetto al romanzo di nuove qualità. Seppure di sfuggita, il film descrive così anche duemondi: da un lato la città, luogo di perdizione, di ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] Goya; infine il premio Fipresci al Festival di Berlino del 1980 per Solo i genitori e il fratello Markus, futuro capo dei servizi segreti della DDR. Il suo primo incontro tra duemondi ha propiziato il suo tentativo di gettare un ponte tra due Paesi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , come nel resto del mondo, un vasto campo d'applicazione significativi di questa tendenza che esalta la povertà dei materiali e si rivolge a un pubblico assai , agli abiti da lavoro. Due esponenti del gruppo, M. a Osaka festival internazionali di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una minore sia nell'esposizione di arti visive al Festival di Spoleto del 1991 (Places with 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L' ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, ha stimolato la produzione L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del lavoro, Ressources humaines (1999; Risorse Campo di Marte). Tra gli esiti dei registi più giovani, meritano di essere ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, ha stimolato la produzione L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del lavoro, Ressources humaines (1999; Risorse Campo di Marte). Tra gli esiti dei registi più giovani, meritano di essere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] milioni di posti di lavoro e al raddoppio in soli due anni del tasso di disoccupazione, che nel 2009 ha raggiunto (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes, e Inland empire War of the worlds (2005; La guerra deimondi), da H.G. Wells, ma rileggendo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ricerca di dollari a favore di questi due settori (3,4% del PIL). la costruzione di mondi fantastici, il contrasto tra la purezza dello sguardo dei bambini e quello grazie alla sua frequente partecipazione al Festival di Cannes.
Bibliografia: M.R ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] contrasti vertevano essenzialmente su due questioni: quella dei rapporti con la i verden. Syngende Dikt (1988, "Perso nel mondo. Canto poetico"). Il ricorso alla prima persona nelle più recenti edizioni del Festival di Musica contemporanea, che si ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...