• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Cinema [293]
Biografie [259]
Teatro [73]
Musica [37]
Arti visive [33]
Letteratura [27]
Storia [25]
Film [21]
Cinematografie nazionali [19]
Comunicazione [14]

Ferilli, Sabrina

Enciclopedia on line

Ferilli, Sabrina Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival di Berlino di quello stesso anno) di M. Ferreri, e Il giudice ragazzino (1993, anch’esso vincitore del premio della critica a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GRANDE BELLEZZA – N. PARENTI – ALATRI

Fonte, Marcello

Enciclopedia on line

Fonte, Marcello. – Attore e regista italiano (n. Melito di Porto Salvo 1978). Assecondando una vocazione artistica che lo ha spinto fin dall’infanzia a suonare nel Complesso bandistico Religione e patria [...] 1999 si è trasferito a Roma, dove è stato musicista di strada, quindi aiuto in un laboratorio di scenografie, custode del Teatro Valle e tuttofare nel centro sociale del cinema Palazzo. Intravista la via del cinema, dopo varie esperienze recitative ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – EUROPEAN FILM AWARDS – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – ROMA

Luchetti, Daniele

Enciclopedia on line

Luchetti, Daniele Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la [...] protagonista). Tra i suoi lavori più recenti: La nostra vita (2010), premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di Elio Germano e vincitore nel 2011 del David di Donatello per la migliore regia; Anni felici (2013); Il papa della gente (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NANNI MORETTI – ELIO GERMANO – MANI PULITE

Mazzantini, Margaret

Enciclopedia on line

Mazzantini, Margaret Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di [...] nel cinema, ha partecipato a numerosi film tra i quali L’assassina (1989), Festival (1996), Libero Burro (1999), Il barbiere di Rio al mattino; Splendore (2013). Sceneggiatrice nel 2017 del film diretto da Castellitto Fortunata, nel 2022 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ANTIGONE – DUBLINO – GOETHE

Mainetti, Gabriele

Enciclopedia on line

Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] Tisch School of the Arts di New York e laboratori di recitazione a Roma. Come attore ha interpretato sia del calibro di Basette (2008), miglior cortometraggio al Festival del corto La25ª ora e di Tiger Boy (2012), da M. anche prodotto, vincitore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – NEW YORK – ROMA

Bispuri, Laura

Enciclopedia on line

Bispuri, Laura.  - Regista italiana (n. Roma 1970). Laureata in Cinema presso l’Università La Sapienza di Roma, dopo l'intenso documentario Via del Pigneto (2003) ha diretto il cortometraggio Passing time [...] umane emerge in una resa appassionata e introspettiva in Figlia mia (2017), in concorso al Festival di Berlino 2018. Nel 2021 ha diretto il film Il paradiso del pavone e nel 2024 la serie televisiva L'amica geniale. Storia della bambina perduta. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – ROMA

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] , ii, Roma 1992, pp festival, in particolare dal Cheltenham Festival (1945), dedicato soprattutto alla musica inglese contemporanea, dall'Aldeburgh Festival di autoironia, e per questo capace di costituire una vera inversione di rotta del cinema ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] animali viventi (come i dodici cavalli esposti alla galleria L'Attico di Roma nel 1969); M. Merz (n. 1926), che ha differenza del cinema, e del suo flusso unidirezionale di immagini e suoni, il mezzo elettronico permette infatti di manipolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809) Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] del del del marzo 1983, che registrarono l'affermazione del del 1990 nell'Alleanza di di del del di del di di del di environments, di installazioni, di performances e di di di festival del di di Cinema. - La produzione di film e documentari cominciò nei primi anni del ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – ANTICHITÀ CLASSICA – MUSICA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] di Transmediale, il Festival di media art di Berlino. Contemporaneamente importanti istituzioni come le biennali del Whitney Museum di New York, di Venezia, di Valencia e di Italia spetta alla Quadriennale di Roma il compito di offrire un'aggiornata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Vocabolario
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali