TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] primo posto in un’edizione delfestival che introduceva la novità del voto popolare attraverso le schedine delcinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 361; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 120 s.; Id., Le canzoni di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Roma e Addis Abeba con un volo senza scalo di 4500 del teatro Excelsior dove promosse il Festival degli autori italiani.
Si trattava di una sorta di torneo teatrale di atti unici, organizzato alla stregua di e Spazio. Per il cinema, nel 1951, diresse ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] maggiore nella storia delcinema tra costi realizzativi (poche migliaia di dollari nella prima versione) e risposta del mercato (decine di milioni di dollari).
Anche i festival internazionali e la letteratura sul cinema hanno trovato una loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente diRoma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] .
Cinemadel presente
L’anno in cui il neorealismo cinematografico italiano fa la sua comparsa sulla scena mondiale è il 1945: il film di Roberto Rossellini, Roma città aperta, attira l’attenzione della critica internazionale vincendo il Festivaldi ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] importanti manifestazioni culturali, in particolare la Fiera internazionale del libro, la cui prima edizione è del 1987, e il Festival internazionale delcinema – il più importante in Italia dopo quello di Venezia –, la cui prima edizione risale al ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] di Donatello e la Palma d'oro al Festivaldi Cannes per La tragedia di un uomo ridicolo (1981) diretto da Bernardo Bertolucci.
Figlio di A. Bernardini, Ugo Tognazzi, Roma 1985; Tognazzi: l'alter…Ugo delcinema italiano, a cura di M. Causo, Besa 2001; ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] di Lou Castel, l'indimenticabile Ale, che segna l'opera con un'impronta incancellabile, mortifera e dolce. Il film irruppe sulla scena delcinema italiano con la forza del FIPRESCI e il premio OCIC al Festivaldi Berlino. Marcia trionfale (1976) ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] Şerif Gören, ottenne la Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 1982.
Nato in un villaggio curdo dell'Anatolia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionale del nuovo cinemadi Pesaro, Roma 1985; Le cinéma turc, sous la direction ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] nome gli autori più significativi delcinema mondiale"; il René Clair (dal 1982 al 1987) per dare rilievo, anche con un festival competitivo organizzato a Roma, "ai film dei più validi registi europei, capaci di coniugare la qualità con il consenso ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] , pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche delcinema africano, Torino 1998, pp. 51-65 e 197-98.
F. Colais, Il cinema africano dalla parola all'immagine, Roma 1999, pp. 79-80 e 179-81.
G. Gariazzo, Breve storia delcinema africano, Torino 2001, pp. 90-93. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...