Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in Italia, si distinsero l'edizione della Mostra delcinemadiVenezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. delCinéma vérité e delcinema diretto suscitò, per un momento, un ricco ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] inseglet (1957, Il settimo sigillo) ‒ vincitore del Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes ‒ il già citato Smultronstället e Ansiktet (1958; Il volto) ‒ premio della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia nel 1959 ‒ lo imposero come uno ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] , La gioventù costruisce) di France Štiglic fu premiato alla Mostra delcinemadiVenezia nel 1947. Nel 1949 Festivaldi Mosca, dove il tema della guerra usciva finalmente dalle secche del trionfalismo. Petrović inaugurò la nuova stagione delcinema ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] . I film giapponesi iniziarono a partecipare ai festival occidentali e, a partire dal Leone d'oro assegnato alla Mostra delcinemadiVenezia nel 1951 a Rashōmon (1950; Rashomon) di Kurosawa, essi ottennero una serie d'importanti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] conquistato il Leone d'argento alla Mostra delcinemadiVenezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, poi Un soir après la guerre (1999), proposto al Festivaldi Cannes (dove il regista è stato chiamato come giurato dell ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita delcinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] dopo, Mostra internazionale del nuovo cinema, Venezia 1981.
G. Rocha, Roteiros do Terceyro Mundo, a cura di O. Senna, Rio de Janeiro 1985.
G. Rocha, Scritti sul cinema, a cura di L. Miccichè, XLIII Mostra delcinemadiVenezia, Venezia 1986.
G. Rocha ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] danese che negli anni Cinquanta venne distribuito oltre confine fu Ordet (1954, La parola) di Dreyer, che nel 1955 vinse il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia.
Anche se la produzione aumentò rispetto alla seconda metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] treno per vivere) del romeno Radu Mihăileanu, nel 1998 Premio Fipresci per l'opera prima alla Mostra delcinemadiVenezia. Paesi come la riconoscimenti in vari festival.
Istituzioni di sviluppo e promozione delcinema europeo
Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] dell'ONF che, nel frattempo, con i lavori di McLaren, premiati e acclamati ai festival internazionali (Begone dull care, 1949, alla Mostra delcinemadiVenezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] "Il Manifesto" si parlò con continuità delcinema sud-coreano e nel 1992 il Festivaldi Pesaro gli dedicò un'ampia retrospettiva. . Nel 2000 un autore del nuovo cinema, Kim Ki Duk, ha scandalizzato la Mostra delcinemadiVenezia con Seom (L'isola), ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...