• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Cinema [504]
Biografie [398]
Teatro [63]
Film [51]
Cinematografie nazionali [32]
Letteratura [18]
Musica [16]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [13]
Arti visive [11]
Comunicazione [9]

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Jarmusch, Jim

Enciclopedia on line

Jarmusch, Jim Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi del cinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, [...] , 1993) e presentati solo singolarmente in varie rassegne (il terzo, Coffee and cigarettes: Somewhere in California, venne premiato al Festival di Cannes con la Palma d'oro); Broken flowers, commedia amara in cui J. affronta il tema della solitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – DOWN BY LAW – AKRON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarmusch, Jim (2)
Mostra Tutti

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] Ende der Welt, 1991), M. Antonioni (La notte, 1960; Al di là delle nuvole, 1995). In seguito ha interpretato, tra l'altro: di Venezia (1992), l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino (2000), la Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Garróne, Matteo

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia [...] e Nastro d'argento 2013 per il soggetto. Del 2015 è Il racconto dei racconti, in concorso al Festival di Cannes nello stesso anno e David di Donatello come miglior regista del 2016, del 2018 Dogman, presentato anch'esso in concorso alla 71a edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRI D'ARGENTO – ROBERTO SAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garróne, Matteo (2)
Mostra Tutti

Lynch, David

Enciclopedia on line

Lynch, David Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946 - m. 2025). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario [...] minore, in The straight story (1999) e in Mullholland drive (2001), che gli è valso il premio per la regia al Festival di Cannes. Nel 2006 ha diretto Inland empire; nello stesso anno gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla 63a Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – FESTIVAL DI CANNES – MISSOULA – MONTANA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lynch, David (3)
Mostra Tutti

Loach, Kenneth, detto Ken

Enciclopedia on line

Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] ), Ae fond kiss (Un bacio appassionato, 2004), The wind that shakes the barley (2006, premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes), It's a free world (In questo mondo libero, 2007), Looking for Eric (Il mio amico Eric, 2009), The angels' share ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – WARWICKSHIRE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loach, Kenneth, detto Ken (3)
Mostra Tutti

Campion, Jane

Enciclopedia on line

Campion, Jane Campion ⟨kä´mpiën⟩, Jane. - Regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica neozelandese (n. Wellington 1954). Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è laureata in lettere e antropologia [...] ), scritto e diretto dalla regista come il più recente lungometraggio Bright star (2009), in concorso alla 62° edizione del Festival di Cannes. Produttrice della serie televisiva Top of the lake - Il mistero del lago (2013-17), tra i suoi lavori più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

Dardenne, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia on line

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al Festival di Cannes), Le fils (2002), L’enfant (2005, Palma d’oro al Festival di Cannes), Le silence de Lorna (Il matrimonio di Lorna, 2008), Le gamin au vélo (2011), Deux jours, une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardenne, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

Imamura, Shōei

Enciclopedia on line

Imamura, Shōei Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinema di [...] . Tra le opere successive si ricordano: Kuroi ame (La pioggia nera, 1989); Unagi (L'anguilla, 1997; Palma d'oro al Festival di Cannes); Kanzō sensei (Dr. Akagi, 1998); Akai hashi no shita no nurui mizu (Acqua tiepida sotto un ponte rosso, 2001). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imamura, Shōei (3)
Mostra Tutti

Sjöberg, Alf

Enciclopedia on line

Sjöberg, Alf Attore e regista (Stoccolma 1903 - ivi 1980); tra i maggiori del suo paese. Ispirandosi al teatro ebraico Hābimā e a Mejerchol´d, diresse numerosi spettacoli per il Teatro Reale di Stoccolma, allestendo, [...] A rischio della vita, 1940); Den blomstertid ("La stagione dei fiori", 1940); Himlaspelet (Strada di ferro, 1942); Hets (Spasimo, 1944; Palma d'oro al Festival di Cannes); Resan bort (Lungo viaggio, 1945); Bara en mor ("Solo una madre", 1949); Fröken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – STOCCOLMA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöberg, Alf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali