Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] 1998 Premio Fipresci per l'opera prima alla Mostra del cinema diVenezia. Paesi come la Repubblica ceca, la Polonia, l'Ungheria e stati attribuiti numerosi riconoscimenti in vari festival.
Istituzioni di sviluppo e promozione del cinema europeo
...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] care, 1949, alla Mostra del cinema diVenezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank, 1955, premiato al Festivaldi Cannes), aveva ottenuto nel mondo un riconoscimento, di cui poteva andar fiera l'intera ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] il suo stile visivo con Soochwieen boolmyung (2001, Indirizzo sconosciuto), presentato a Venezia, e Na-bbun-nam-ja (2001, noto come Bad guy) in programma al Festivaldi Berlino del 2002. A coronamento della carriera, Im Kwon Taek nel 2002 ha ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al Festivaldi Cannes, ma in P. fu tolto dalla circolazione subito dopo l' di Krzysztof Piesiewicz, l'avvocato che difendeva i militanti di Solidarność. Vero evento della Mostra del cinema diVenezia ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] ' alla reciproca accettazione e alla coesistenza, venne proiettato nell'ambito di numerosi festival, ottenendo il premio della critica internazionale alla Mostra del cinema diVenezia e una nomination all'Oscar come miglior film straniero.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] hindi presentato anche alla Mostra del cinema diVenezia), narra le tribolazioni di un ragazzo di strada (Rahul Bose, uno degli attori upakhyan (2002, Storia di una cattiva ragazza, presentato al Festivaldi Berlino del 2003) di B. Dasgupta, che ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] altri riconoscimenti ottenne alla Mostra del cinema diVenezia il Leone d'argento nel 1957 per Le notti bianche, e il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festivaldi Cannes per Il Gattopardo, e quattro volte ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] preconizzava nel suo saggio del 1969. Il Festivaldi Cannes del 2002 ha proposto Nada+, primo Habana 1979.
Teorie e pratiche del cinema cubano, a cura di L. Miccichè, A. Aprà, B. Torri, Venezia 1981.
M. Chanan, The Cuban image: cinema and cultural ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] dalla critica internazionale e premiati nei festival: Bādkonak-e sefid (1995; Il palloncino bianco), Ayne (1997, Lo specchio), Dāyere (2000; Il cerchio), vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, e Babak Payami, che, tornato a ...
Leggi Tutto
Berlino, Festivaldi
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] a febbraio-marzo, sia per evitare la concorrenza con l'appuntamento primaverile del Festivaldi Cannes e con quello autunnale della Mostra del cinema diVenezia, sia per diventare la prima importante manifestazione cinematografica dell'anno, così da ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...