• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [831]
Cinema [376]
Biografie [409]
Musica [106]
Teatro [78]
Arti visive [62]
Storia [36]
Cinematografie nazionali [38]
Letteratura [33]
Geografia [23]
Film [25]

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] numerosi film degli anni Trenta; dall'altro il deserto, luogo che esige moralità e coraggio. Presentato al Festival di Venezia nell'agosto 1936, Squadrone bianco ottenne la Coppa Mussolini per il miglior film italiano. Interpreti e personaggi: Fosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

Kljatva

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kljatva Naum Kleiman (URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] come il vincitore della Seconda guerra mondiale, Kljatva ottenne un importante riconoscimento al Festival di Venezia del 1946. Dieci anni più tardi, dopo il discorso di Nikita Chruščëv al 20° congresso del PCUS e ormai sfatato il 'culto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Asphalt Jungle

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Asphalt Jungle Roy Menarini (USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] e Sam Jaffe (che vinse la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia del 1950), senza dimenticare Marilyn Monroe, ancora poco conosciuta, nel ruolo di "una gattina di lusso, Lolita cresciuta, nazista del sesso" (M. Morandini). Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Morte di un matematico napoletano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morte di un matematico napoletano Jean A. Gili (Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] mito. Ma forse egli ne era già cosciente durante questi sette ultimi giorni". Il film ha ricevuto il Premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1992. Interpreti e personaggi: Carlo Cecchi (Renato Caccioppoli), Anna Bonaiuto (Anna, moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FESTIVAL DI VENEZIA – FABRIZIA RAMONDINO

DEL MONTE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Monte, Peter Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] . Attese infatti cinque anni per realizzare il secondo film, L'altra donna (1980, menzione Speciale della giuria al Festival di Venezia dello stesso anno), che non trovò distribuzione, e che, in anticipo sui tempi, affrontava il tema scomodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – SAN FRANCISCO – PSICOANALISI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Peter (1)
Mostra Tutti

Cannes, Festival di

Enciclopedia on line

Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle [...] nacque come risposta francese alla Mostra del cinema di Venezia su iniziativa dell’allora ministro della Pubblica Istruzione e luogo per motivi di bilancio, e per il 2020, a causa dell'emergenza pandemia, dal 1946 il festival si è svolto annualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCENEGGIATORI – PANDEMIA – ATTRICI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannes, Festival di (1)
Mostra Tutti

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] di Venezia. La manifestazione, che presto assunse cadenza annuale, conquistò subito autorevolezza, mentre le politiche culturali delle rispettive direzioni succedutesi nel corso degli anni assicurarono al festival il ruolo di significativa ribalta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL

FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] e proprie 'rivolte' con scontri di piazza ai Festival di Cannes e di Venezia). La FIAPF riconosce ufficialmente soltanto alcuni tra i f.: oltre alla Mostra del cinema di Venezia e al Festival di Cannes, che godono di un particolare rilievo a livel-lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SUNDANCE FILM FESTIVAL

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] 'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up (Palma d'oro a Cannes), suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Amèlio, Gianni

Enciclopedia on line

Amèlio, Gianni Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] al romanzo di Ermanno Rea La dismissione. Direttore del Torino Film festival dal 2008 al 2012, è inoltre autore della raccolta di brevi saggi edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, mentre è dell'anno successivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – LUCIA DI LAMMERMOOR – LADRO DI BAMBINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amèlio, Gianni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali