Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] e una temporanea.
In ostetricia, la craniotomia è la perforazione e lo svuotamento del c. del feto; era per lo più eseguito sul feto morto, e del tutto eccezionalmente su quello vivente, per facilitarne l’estrazione.
La topografia craniocerebrale è ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] 'uomo, negli animali sperimentali dimostra un'efficienza molto bassa e, comportando alti rischi di ulteriori danni genetici per il feto, è proibita dalle attuali legislazioni.
Terapia genica somatica
L'unica terapia genica già oggi in uso è quella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] tra gli attendenti del re Siddhārtha. Si narra che la moglie di questi, Triśālā, avesse ricevuto nel suo grembo il feto di Mahāvīra (fondatore della religione jaina) da Devānandā, moglie del brahmano Ṛṣabhadatta.
Anche in alcuni testi del Canone ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] In subordine, avevano chiesto che la propria responsabilità fosse ridotta proporzionalmente, perché anche la condizione di salute del feto – e quindi un fatto naturale – aveva contribuito con la condotta dei sanitari alla produzione dell’evento. Nel ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] che nol consente».
Si esclude il nesso eziologico, distinguendo l’errore medico che abbia cagionato la malformazione di un feto sano e l’errore medico che si sia limitato a non diagnosticare una malformazione congenita.
Si esclude la configurabilità ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] profondamente diversi tra loro.
La natura e la cultura
Le nuove tecnologie mediche consentono di conoscere il sesso di un feto ben prima del parto. La costruzione sociale del genere maschile o femminile dell’individuo che nascerà comincia fin da ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] uomini, anche se quelli femminili sono più piccoli e chiari e quindi meno visibili. È interessante osservare che durante l'accrescimento il feto umano attraversa una fase in cui ha una pelosità da mammifero: infatti tra il 5° e l'8° mese della vita ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] Uccelli e anche in alcuni Mammiferi (vedi sopra); in tutti i Vertebrati è caratterizzato da una ricca infiltrazione linfoide. Nel feto è relativamente molto più sviluppato che nell'adulto; a partire dal 5° mese di vita intrauterina l'appendice non s ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] funzione della ghiandola. La dottrina ormonica offre ancor oggi non poche lacune e contraddizioni. S'è pensato che il feto elabori un ormone inibitore dell'attività mammaria, per cui la secrezione è possibile soltanto dopo il parto; ma si conoscono ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] e altri, 2001) nelle isole sanguigne del sacco vitellino, che già a E8,5-9,5 è connesso al fegato del feto tramite la vena ombelicale. Il sacco vitellino contribuisce all'ematopoiesi durante lo sviluppo e, grazie alla migrazione delle HSC nel midollo ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...