Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] in genere nella teoria dei fenomeni di emissione elettronica.
Medicina
E. dentaria Avulsione di un dente.
E. del feto Si pratica con vari metodi ostetrici adatti alle diverse contingenze, consistenti nella dilatazione artificiale delle vie naturali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] mentre nei primi due anni di vita il c. dell'uomo continua a crescere con la stessa velocità di quello del feto, quadruplicando così il suo volume neonatale (Passingham 1982). In tutti i primati la crescita postnatale del volume cerebrale avviene per ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] perlomeno ritardata fino al secondo o al terzo trimestre. I rischi teorici dei v. comprendono effetti teratogeni sul feto e, nel caso di v. vivi, possibili infezioni congenite.
Caratteristiche farmacologiche. - Le proprietà farmacologiche dei v. sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] descritti i segni della pubertà, le cause della sterilità, trattato il problema dell'aborto e quello dell'epoca dell'animazione del feto, di cui tanto s'occuparono teologi e medico-legali dei secoli XVI e XVII. Documenti cinesi ci attestano che la ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un minore contenuto in anidride carbonica (apnea vera). Lo stato apnoico, cioè la permanente mancanza della respirazione, ha luogo nel feto finché sono intatti i suoi rapporti con l'utero materno, perché in queste condizioni i centri respiratorî del ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] chi vi abbia interesse, con perizie medico-legali e con testimonianze; gli antichi cercavano invece di desumerla da segni speciali. Se il feto non si è staccato vivo dall'utero materno, non si è avuto mai un uomo. La vitalità, ossia l'attitudine del ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] di solito appena nell'età adulta e vengono spesso attribuiti a piccoli infortunî.
Alle volte per vizio di atteggiamento del feto nella cavità uterina si può sviluppare una scoliosi congenita, che però non è accompagnata da difetti scheletrici.
Una ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] fecondi. Si considera infertilità anche l'incapacità di portare a termine una gravidanza e di partorire un feto normale; quest'ultima circostanza è tuttavia un problema di competenza prettamente ostetrica e pertanto non verrà trattata ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] suscettibili di guarigione spontanea.
Ancora incerti sono i risultati dell'innesto di frammenti di ghiandola surrenale, prelevati dal feto o dal paziente stesso, nei nuclei della base per il trattamento di pazienti affetti da morbo di Parkinson non ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] flamine Diale; nelle Fordicidie (15 aprile) il pontefice interveniva insieme con le Vestali che raccoglievano le ceneri del feto vitulino; i pontefici intervenivano nella cerimonia degli Argei (14 maggio), nella quale si gettavano dal ponte Sublicio ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...