Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] motivi per cui non sempre si giunge alla eritroblastosi del neonato anche quando sussiste uno stato di incompatibilità fra madre e feto: lo stato di malattia, infatti, si verificherebbe solo quando la risposta anticorpale è del tipo IgG, in quanto le ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della restituzione di un bambino già morto di morte naturale, che si tratti di un bambino in tenera età, oppure di un feto.
Si può dunque affermare che: il santuario detto tofet è uno spazio il cui signore incontrastato è Baal Hammon. Esso è aperto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di neuroni è parte del normale sviluppo di varie zone del sistema nervoso dei Vertebrati. La morte cellulare avviene già nel feto, quando i neuroni iniziano a stabilire le connessioni con le cellule bersaglio, e colpisce quei neuroni che non riescono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] es., due testi inglesi tardo-medievali, uno dei quali contiene i disegni di Muscio sulle posizioni assunte dal feto rispetto al collo dell'utero durante le doglie) le cure ostetriche sono descritte molto raramente.
Naturalmente, i medici medievali ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] 1000 nati in Italia, con rapporto di 3 a 1) ed è spesso bilaterale. La malformazione è presente nel feto a partire già dall’undicesima settimana di gestazione, anche se difficilmente viene diagnosticata con un esame ecografico prima della sedicesima ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] futura di radicale rinnovamento: una versione semplificata di quel balzo superomistico «verso l’infinito», con la nascita del «feto astrale», su cui si conclude il film. Oggetti come l’iPod, esempi di una tecnologia privata, orientata al consumo ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] piliferi cominciano a formarsi su tutto il corpo, tanto che tra il quinto e il sesto mese di vita intrauterina il feto è ricoperto da un sottile strato di peli (lanugo). Questo mantello si perde poco prima della nascita, tranne che in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la morte sino al momento del parto, quando il feto doveva lacerarne il ventre per venire alla luce; una ninfa ebbe pietà d'una di esse e le perforò il grembo con un ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] aree cerebrali, specialmente della corteccia frontale. L’alcol passa la barriera placentare e produce una sindrome gravissima per il feto, con alterazioni nel sistema nervoso e di molti altri organi. I nati da madri alcolizzate, anche se non affetti ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] mamma, un ambiente familiare tranquillo, l'esposizione a suoni delicati e alla musica sembra abbiano un effetto positivo sul feto e addirittura sulla futura formazione del carattere. Al di là di queste considerazioni, il neonato è subito influenzato ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...