Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . Durante la gravidanza il fabbisogno di sodio aumenta per l’espansione del fluido extracellulare materno, per le necessità del feto e per il liquido amniotico. Un aumento dei bisogni si ha anche durante l’allattamento, poiché nel latte passano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] a Breton L’immacolata concezione (L’Immaculate Conception), una serie di prose poetiche che indagano la vita vegetativa del feto e di stati indotti di follia. Anche Aragon, nella raccolta di racconti brevi Il libertinaggio (Le Libertinage, 1924 ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] allo stadio infantile, a una ricerca di ritorno alla condizione del bambino che si aggrappa al seno materno o del feto nel grembo della madre, rinunciando alle relazioni esterne e rinchiudendosi in un appagamento narcisistico (Terrin 1994). Tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] ”), per la regolarità del flusso mestruale; Consevio (da sero “semino”) per il concepimento; Alemona (da alo “nutro”) perchè il feto nel ventre materno sia nutrito; Ossipagina (da ossa e pango “conficco le ossa”) perché in esso sia posto lo scheletro ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] portatore di questa malattia, si esegue lo studio delle emoglobine patologiche (questa diagnosi è oggi possibile anche nel feto, nei primi mesi della gravidanza).
Un aumento della bilirubinemia orienterà verso una forma emolitica; in questo caso, il ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] appare molto più rapida. Con queste tecniche si possono anche eseguire operazioni intrauterine per rimediare a difetti del feto prima della nascita. È noto, inoltre, che attualmente si eseguono con successo trapianti di numerosi organi, come, per ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Su l'intima struttura delle tonache proprie dei vasi sanguigni (Padova 1846), Osservazioni e riflessioni sul funicolo ombelicale del feto umano (Venezia 1848), Di una singolare deformità del cuore riscontrata in un vitello bicipite (Milano 1852).
Si ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] amputate sentano o no dolore. Concorda invece con le dottrine paterne sulle malattie ereditarie e con la sua convinzione che un feto di otto mesi non può sopravvivere perché sotto il segno di Saturno divoratore di figli, in un'opera che si trova ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] delle "ghiandole renali" in Anfibi e Pesci (Sull'esistenza delle glandule renaline' batraci e ne' pesci e figura di quelle del feto umano, in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento, VI[1839], pp. 173-94), e del sistema sanguigno nei Rettili (Monografia ...
Leggi Tutto
Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene
Descartes
(Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), René Filosofo e matematico francese (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650).
Il progetto di una [...] 1659, 1667). Tra i testi minori sono importanti il Traité de la formation du foetus (trad. it. Trattato sulla formazione del feto), La recherche de la vérité pour la lumière naturelle (trad. it. La ricerca della verità), l’Entretien avec Burman (trad ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...