Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] a porre in essere non soltanto l’attività connessa al parto, ma altresì prestazioni accessorie che risultino necessarie al feto e al neonato, in maniera tale da evitargli, per quanto possibile, qualsiasi danno. Prestazioni idonee a legittimare il ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] evidenze significative a sostegno dell'idea che le nausee legate alla gravidanza rappresentino un meccanismo per proteggere il feto dalle tossine: una conclusione che pone il fenomeno in una prospettiva del tutto differente.
Jerome H. Barkow, Leda ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] ., infatti, ne la nostra anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, cioè organizzando il feto e articolandone le posse (cfr. Pg XXV 57) in anima vegetativa, sensitiva e razionale. Di qui poi si ‛ dibranca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] isola non è più un semplice spazio geografico, ma diventa una donna che Venerdì chiama Speranza e dentro la quale, come un feto dentro il corpo materno, egli riesce a rinascere. Per Tournier il mito è la forma di racconto primordiale che consente all ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] da L. Bolk (Das Problem der Menschenwerdung, Jena 1926), che considera l'uomo, nella sua struttura psichica, un feto antropoide che ha raggiunto la condizione puberale. Tale fenomeno è effetto del principio generale del ritardo, per il quale più ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] azione purgante e libera il puledro dal meconio o sterco viscido accumulato negl'intestini durante la vita uterina del feto.
L'accrescimento del cavallo è rapidissimo nel primo stadio della sua vita. La statura del puledro in generale aumenta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] luogo i possibili danni da farmaco sul prodotto del concepimento, danni che possono estrinsecarsi o nella morte del feto, o in malformazioni grossolane (teratogenesi) o in più sottili lesioni biochimiche palesantisi anche parecchio tempo dopo la ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dell'insorgenza di crisi di anemia aplastica. Il contatto con questo virus in gravidanza può portare all'infezione del feto, che può causare gravi anemie, insufficienza cardiaca ed esito letale.
Bibl.: D.T. Brown, The Togavirus, a cura di ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] come arrugia "galleria di miniera", cuniculus "canale sotterraneo", balux "sabbia d'oro, grani d'oro", laurex "feto di coniglio", in basi linguistiche ricostruite dalla linguistica romanza come balsa "palude", infine in toponimi. J. Wackernagel ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] luna, di modo che dalle sue fasi dipenda il maggiore o minore sviluppo della forza generativa nel seme delle piante e nel feto degli animali.
Presso i Babilonesi, il popolo forse più antico che abbia adorato gli astri, la luna prendeva forma di uomo ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...