Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] il divieto della distruzione deliberata della vita umana come implicante anche il divieto dell'eliminazione dell'embrione o del feto per mezzo dell'aborto.
Ora, i pacifisti sono consapevoli che può accader loro di dover soffrire o perfino morire ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] rapporti sessuali «abortionem consulit». Si poteva assolverlo? Si trattava di un caso riservato? La risposta era negativa se il feto era inanimato, cioè se era stato concepito da meno di quaranta giorni63. Una risposta antica, blanda, che ignorava la ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Timoteo per convincere Lucrezia non sono teologicamente infondate. Ma anche particolari più minuti, come i quattro mesi del feto della fanciulla che si dovrebbe far abortire, nella proposta civetta di Ligurio a fra Timoteo, sono definiti con calcolo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] un legame eccessivo con la religione (Lemon vs. Kurtzman, 1971)44 e di leggi dirette a vietare l’aborto prima che il feto possa vivere autonomamente fuori dell’utero materno o quando la vita della madre possa essere in pericolo (Roe vs. Wade, 1973)45 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] (stranguria), fa cessare la tristezza dell'anima (depressione), impedisce alla bile nera di danneggiare il corpo, protegge il feto nel ventre, guarisce le numerose malattie che colpiscono le donne, produce un aumento della vista, impedisce che l'uomo ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ialoidea, per es., che fornisce una discreta vascolarizzazione al vitreo embrionale, nell'adulto si oblitera e scompare. Nel feto umano gli occhi rimangono chiusi dalle palpebre fino al 7° mese e durante la crescita raggiungono le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] ‒ argomentò Haller ‒ con la sua lamina interna un prolungamento di quella che avrebbe poi rivestito l'intestino tenue del feto e ricoperto lo stomaco, la faringe e la bocca. La lamina esterna non era che un'estensione della membrana esterna ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ripoliticizzazione delle religioni – innescata anche da questioni come l’aborto, lo status etico-giuridico dell’embrione e del feto, l’eutanasia, la libera disponibilità del corpo, la clonazione, l’uso terapeutico di cellule staminali, l’eugenetica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] un ascesso purulento dal quale Abū 'l-Qāsim narra di aver estratto uno per uno numerosi ossicini di un altro feto morto: si tratta probabilmente di una delle prime testimonianze relative a una gravidanza extrauterina.
Per confutare l'errata opinione ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] logica che ha anche la funzione di rassicurare i futuri genitori, eliminando le angosce su eventuali malformazioni del feto che spesso inducono a interrompere la gravidanza.
Il passo ulteriore è rappresentato da interventi attivi di terapia genica ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...