Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] e la madre. È già noto, per es., che nel topo i geni paterni Igf2 e Ins2 aumentano la crescita del feto, mentre i geni materni come H19 la riducono. Particolarmente interessanti sono inoltre le analogie che l'imprinting presenta con l'inattivazione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sarà possibile praticare l'ectogenesi, cioè portare a termine il feto in un utero artificiale. Quando ciò accadrà, la nozione di lo nel caso della vita prenatale. Dipende da quando il feto è capace di provare dolore o piacere? Da quando sorge un ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] . La tecnica principale è l'ecografia (analisi ultrasonografica) che viene impiegata nella diagnosi prenatale dei difetti strutturali del feto e come supporto a tutte le indagini invasive. Si tratta infatti di una diagnosi indiretta, che, in presenza ...
Leggi Tutto
villocentesi
Tecnica di diagnosi ostetrico-ginecologica, che prevede il prelievo di villi coriali, con lo scopo di raccogliere piccole quantità di tessuto trofoblastico (placentare). Poiché le cellule [...] poi aspirati con l’ausilio di una siringa da 20 ml. Molto simile all’amniocentesi, sia come procedimento tecnico sia come indicazioni, il prelievo dei villi coriali è, però, leggermente più rischioso per il feto. (*)
→ Genetica. Screening genetico. ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] di bovini di sesso diverso in cui, per un’anastomosi delle circolazioni fetali, sostanze elaborate dalla gonade del feto maschio agiscono inibendo il normale sviluppo dell’ovario nella femmina, che risulterà sterile.
Anche nelle piante sono stati ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] la tensione superficiale; come conseguenza, si verifica un’atelectasia polmonare.
Le membrane fetali sono quelle che avvolgono il feto, cioè l’amnio e il corion; la loro rottura, che determina la fuoriuscita del liquido amniotico, costituisce uno ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] padre Rh positivo (v. sopra). Nel corso della gravidanza, il feto, che è Rh positivo perché il fattore è dominante, può determinare volta ritornando dal sangue della madre a quello del feto agiscono sui globuli rossi di quest'ultimo.
Possono avvenire ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , che consentono il normale sviluppo dell'embrione prima e del feto dopo (v. cap. Dal concepimento alla nascita; embrione; conto dell'influsso della luna, che favorirà lo sviluppo del feto, così come favorisce il germogliare del seme. Fra gli yakö ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] lo sviluppo e il comportamento sessuali, la fecondità, la gravidanza e la lattazione); la crescita e lo sviluppo del feto e del bambino; il mantenimento della composizione biochimica dell'organismo (e in particolare dei livelli dell'acqua, del sodio ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] ° giorno di vita, che poi si trasformano in cellule staminali multipotenti; (b) fetali, cellule multipotenti che costituiscono il feto; (c) adulte, multipotenti e unipotenti già commissionate che si trovano nei tessuti di un organismo; (d) da sangue ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...