Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di lei ‒ giovanissima, prima dell'amore, del concepimento, delpeccato e dell'espiazione ‒ incorniciata sopra il tavolo film tremendo. Non c'è altro che male: una terribile fiamma pervade il mondo; un male onnipotente, che non conosce limite ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] era stato tratto [...] e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via formassero ciascuna un elemento a sé.
La contrapposizione delPeccato originale (con la Cacciata dal paradiso terrestre ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] da D. in If III 99 che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote (aveva gli occhi cerchiati - ma rote dà il senso di una sinistra carnefice a un tempo, simbolo esso stesso e immagine delpeccato che flagella nell'uomo ". Il critico napoletano, meglio ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] con mirabile chiarezza del sacramento della penitenza. La sua ascetica si parte dalla purificazione delpeccato ottenuta con la o la fiamma e il libro (Taddeo Gaddi, Pinacoteca di Perugia). Alla fiamma qualche volta pittori del centro Italia ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] Adamo - Eva (ibid. 1935), il motivo religioso delpeccato originale è introdotto direttamente dalla prima coppia umana, la esperienza individuale del poeta ... "e se la carne cade ed è malata/ nel mio spirito ondeggiano le mosse / d'una fiamma che m ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] volgare schiera (Inf. II, 103-105)
conosco i segni de l’antica fiamma (Purg. XXX, 48)
disiato riso (Inf. V, 133)
Galeotto fu e momenti della vita:
a far vendetta corse / de la vendetta delpeccato antico (Par. VI, 92-93)
Ahi, Costantin, di quanto mal ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] con la sua figura sinuosa, i capelli rosso fiamma, l'aggressiva e provocante esibizione della propria immagine Glenn Ford, e Angels over Broadway (Angeli delpeccato) di Ben Hecht e Lee Garmes, entrambi del 1940, venne infine prestata alla Warner per ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] soprannaturalmente riveste il carattere di punizione delpeccato originale perché, prima delpeccato, l'uomo per soprannaturale privilegio era si potrà avvicinare alle narici e alla bocca la fiamma di una candela oppure una piuma leggiera per vedere ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] trasformazione del muso animalesco nella bocca umana, il che vuol dire la capacità del linguaggio. La fiamma, di alcuni dogmi fondamentali. Da questa unità del genere umano procede l'universalità delpeccato originale che da Adamo è trasmesso a tutto ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] confusa resistenza dei suoni, erompe ora come splendente fiamma, ora serpeggia ardendo di fibra in fibra; tormenta implorazioni di Kundry, nel terrore di Parsifal al primo brivido delpeccato. Non è più il "meraviglioso regno della Notte" ma ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste proporzioni collegati al peggiorare delle...