CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] torri campanarie: "turres lapideae ad campanas non fiant" (1157, nr. 16); "campanile ecclesiae ad modum turris de cetero nusquam fiat" (Statuti di Narbona, 1260). Nel Tardo Medioevo, tuttavia, i valori ai quali tali Ordini avevano tentato di opporsi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] non senza dissensi, era di formare esperti di temi internazionali per governi e imprese. I fondi, oltre a quelli della FIAT e di altri, provennero dalla Fondazione Ford (A. Spinelli, Diario europeo..., cit., p. 482). Per parte sua, Spinelli auspicava ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] documentari e cinegiornali e le Teche RAI, che fanno invece parte della Fédération internationale des archives de télévision (FIAT/IFTA).L'ambito statuto di membro della FIAF garantisce essenzialmente l'accesso a una rete di contatti internazionali ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nei comuni adiacenti a P. (soprattutto a Carini). Nel 2011 è stato chiuso l'importante stabilimento automobilistico della FIAT di Termini Imerese. La provincia palermitana, d’altra parte, si segnala, su scala regionale, fra quelle a maggior ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] a Torino, nell'ex sala presse del Lingotto, in uno spazio coperto dall'apparenza sterminata dove un tempo produceva la FIAT, la realizzazione integrale del romanzo in forma di dramma di K. Kraus, Gli ultimi giorni dell'umanità. Ronconi fa recitare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] acciaio e di vari altri metalli, ha un'industria dell'automobile, che ha segnato la fortuna della città di Togliatti (FIAT), come pure di Minsk e di altre città. Un particolare settore dell'industria meccanica è quello dei trattori e delle macchine ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] dalle quattro grandi case Borgward, Opel, Daimler-Benz e Ford. Ad Augusta si fabbricano motociclette "Vespa"; a Heilbronn autovetture "Fiat-NSU".
L'industria delle costruzioni navali (1.458.700 t di stanza lorda varate nel 1958) ha i suoi principali ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] naturalmente l'autonomia del veicolo e il suo carico utile.
Ecco, impiegando metano, il sovraccarico che si dovrebbe imporre ad un autocarro Fiat 635 R avente carico utile di 4 tonn., con varî tipi di bombole e per un'autonomia di 150 e di 300 km ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] con la trasformazione della nave Fordonian originariamente munita di motori Carels a propulsione diretta, poi munita di motori Diesel-Fiat; e da tale trasformazione ha avuto inizio il grandioso sviluppo, nel campo di alcune categorie di navi, della ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] virtualmente un'istanza predisposta dalla parte, alla quale il pontefice appone la propria firma o segnatura, scrivendo le parole fiat ut petitur (o simili) susseguite dall'iniziale del nome di battesimo del pontefice. In questo periodo si hanno poi ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...