Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] in altri laterale; b) una guida di luce, costituita da fibre ottiche, per illuminare dall'esterno la cavità; c) canali interessa la mucosa e la sottomucosa senza infiltrare il tessuto muscolare della parete gastrica, e la sua rimozione garantisce un ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] in equilibrio. È quindi necessaria una notevole forza muscolare per riuscire a controllare non soltanto l'assetto 50 cm e peso minimo di 150 g); nastro (formato da una bacchetta in fibra di vetro, lunga 50-60 cm e con diametro massimo di 1 cm, alla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] linfa e dal succo nervoso dall'altro; si generano così due tipi di fibre, carnose e membranose, elementi strutturali di due ampie aree tessutali che inglobano, della fisiologia dei sistemi neurologico e muscolare. Anche i grandi dibattiti teorici ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] si trova, come abbiamo visto, a stretto contatto con le fibre molto eterogenee - che non provengono nè dal NSO nè dal presenza di un riflesso ottico-pigmentario? Se si sezionano nervi e muscoli di una zampa di rana, lasciando i vasi intatti, la zampa ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] uomo e di altri vertebrati e di un nuovo organo nervoso terminale muscolo-tendineo, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, quello da cui partono e a cui arrivano le fibre nervose, quello che collega tra loro anatomicamente e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e un nucleo, hanno in aggiunta alcune parti che formano prolungamenti. Queste fibre nervose possono essere lunghissime: quelle che connettono i neuroni del midollo spinale con i muscoli del piede, per esempio, sono lunghe più di un metro. I neuroni ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] dirette con i neuroni spinali e troncoencefalici che innervano i muscoli del corpo e della faccia.
Ogni modalità di senso ; la deposizione dell’involucro di mielina intorno alla fibra nervosa avviene lentamente nel corso dello sviluppo postnatale e ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] in seguito sono state costruite e adottate tavole di alluminio e in fibra di vetro. La piattaforma propriamente detta è rigida, l'altezza di una sala per eseguire esercizi di allungamento muscolare e mobilità articolare (stretching); è richiesto ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] /64 di pollice; la base deve essere di materiale plastico o in fibra con un diametro non inferiore a 2 pollici e con un arrotondamento del classico, più dolce e gradevole esteticamente, e quello muscolare, tutto scatti e forza. Nello stile classico le ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] corpo umano sono i seguenti.
Tetanizzazione. Quando si applica uno stimolo elettrico di intensità e durata opportune a una fibra nervosa collegata a un muscolo, quest'ultimo si contrae e poi torna allo stato di riposo. Se al primo stimolo ne segue un ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...