• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Geografia [51]
Economia [53]
Chimica [49]
Industria [50]
Storia [37]
Arti visive [25]
Temi generali [22]
Botanica [20]
Industria tessile [23]
Biografie [22]

WOOD, Robert Williams

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Williams Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] della pelle, per stati morbosi incipienti e ancora inosservabili in luce ordinaria. Possono inoltre essere messe in evidenza sofisticazioni e alterazioni in sostanze svariatissime che vanno dalle fibre tessili ai generi alimentari e ai lubrificanti. ... Leggi Tutto

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] china, S. ornata. Vengono coltivate a scopo alimentare: Allium sativum, A. schoenoprasum, A. ascalonicum, A. cepa, Asparagus officinalis. Forniscono fibre tessili o da intreccio: Phormium tenax, Sansevieria zeylanica, S. guineensis, S. cylindrica. ... Leggi Tutto

RASO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin) Giovanni Treccani Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito [...] erano di seta e prendevano varî nomi: duchesse, merveilleux, ecc.; ma lo stesso tipo d'intreccio è poi stato applicato alle altre fibre tessili. Un raso comune di seta (raso da 8 effetto ordito) è composto di 110 fili al cm., organzino 22/24 den. e ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – DAMASCO – COTONE – LINO – INGL

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] e derivati, di coloranti, di prodotti farmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc. Gli impianti per la produzione di energia elettrica comprendono otto centrali idroelettriche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MINERARIA – ANTICRITTOGAMICI – ACIDI INORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI (2)
Mostra Tutti

RAMIÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIÈ Fabrizio CORTESI . Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] della canapa, ma vengono decorticati con appositi coltelli o con speciali macchine. Dalla corteccia si ricavano le fibre liberiane lunghe oltre 26 cm. che costituiscono il ramiè. Hanno colore bianchiccio e giallastro e presentano grande resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FIBRE TESSILI – FILIPPINE – GIAPPONE – GERMANIA

URTICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

URTICACEE (lat. scient. Urticaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] temperata e U. cannabina della Persia e della Siberia forniscono fibre tessili; Laportea (25 specie generalmente tropicali): L. canadensis dell'America Settentrionale fornisce fibre tessili. Al secondo gruppo: Pilea (160 sp. tropicali); Pellionia (15 ... Leggi Tutto

LESKOVAC

Enciclopedia Italiana (1933)

LESKOVAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] Niš-Belgrado. Nella conca confluiscono cinque vallate, piuttosto aperte, e l'insieme del paese è tipico per la produzione di fibre tessili, canapa e lino, oltre che pei cereali e il tabacco. Nel centro urbano si contano il mercato più notevole della ... Leggi Tutto

Treccani degli Alfieri, Giovanni

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] Valle Ticino, intorno al quale sorsero nuove aziende tessili; apportò notevoli perfezionamenti al macchinario tessile e si occupò anche di aziende chimico-meccaniche per la produzione di fibre nazionali. Impiegò quindi gran parte delle sue risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUGLIELMO MARCONI – INDUSTRIA TESSILE – GIOVANNI TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani degli Alfieri, Giovanni (5)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] è poco standardizzata, data la varietà delle fibre naturali e sintetiche disponibili e dei prodotti il rimanente 6% da tessuti per l'arredamento e da altri prodotti tessili. Per quanto riguarda la destinazione delle nostre esportazioni, circa il 60% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] i) aumento generale dello xerofitismo (cuticola, peli, fibre, produzione di oli essenziali). Il punto culminante dell'evoluzione ) il campo (ager), luogo di coltura di piante alimentari e tessili; c) il prato (saltus), luogo di pascolo delle mandrie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali