Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , però ora tra il primo ed il quarto asse fattoriale. I risultati sono abbastanza simili a quelli del primo scatterplot, con le fibule n. 1, 21 e 30 sempre in posizione periferica e quelle di Hallstatt e di Reading forse meglio separate. In chiusura ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] materiale rivelano stretti legami tra regioni distanti tra loro e la vasta diffusione di alcune categorie di oggetti, come le fibule del tipo Duchcov e Münsingen, conferma l’omogeneità del mondo celtico di IV secolo. Una tomba di guerriero scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] , la cosiddetta Montera, pensano taluni potesse sorgere anche un santuario.
Gli oggetti finora ritrovati sono soprattutto idoletti, fibule, pendagli, aghi crinali che vanno dal Il periodo atestino al III-II sec. a. C. quando affiorano influenze ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] 'bizantina' a virgola. Assai più rari sono invece gli oggetti con ornamentazione germanica in I e II stile animalistico (fibule ad arco e guarnizioni di cintura ageminate o placcate). Quasi tutti i reperti, salvo pochi pezzi rimasti ad Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] di seta con polsi ricamati in oro, un velo fermato da due spilli d’oro, orecchini aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e granati forse di produzione italiana, uno spillone ferma-mantello d’oro, argento e granati, l’anello d ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] d'età romana; in esse, presso le ossa calcinate sono stati deposti orecchini e pendagli di filigrana d'argento, fibule di bronzo, spille smaltate policrome, piccoli bicchieri di vetro con una serie di elementi ovali a rilievo disposti verticalmente ...
Leggi Tutto
Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] (o, raramente, in bronzo) a forma di capanna; i corredi sono sobri (rasoi quadrangolari, armi, elmi fittili nelle sepolture maschili; fibule, ornamenti personali in quelle femminili). Nella fase successiva (820-770 a.C.) si fa più comune l’uso dell ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] deposizioni di individui maschili, caratterizzati da armature (corazza, elmo in bronzo, spade e lance in ferro). Caratteristica la scarsezza di fibule (solo 8 esemplari) tutte di tipo La Tène; tipica la presenza di torques in oro e in argento e di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] , sono pertinenti a un carrello cultuale, attribuibile a un contesto funerario che ha restituito altri elementi del corredo (spiedi, fibule), databile tra VIII-VII sec. a.C. I corredi delle tombe a grotticella scoperte vicino al castello provano la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] generazione successiva. A una certa distanza si trova in particolare la tomba 513 (livello 3, fase SD 7): la donna ornata con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, sulla base di ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...