• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [383]
Arti visive [214]
Archeologia [179]
Biografie [48]
Storia [15]
Letteratura [14]
Europa [12]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Mitologia [8]
Geografia [5]

Fìdia

Enciclopedia on line

Fìdia Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, è fratello (o zio) del pittore Paneno, fa il suo apprendistato artistico nell'ambito dello stile severo con gli scultori Egia e Agelada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PARNOPIOS – ANACREONTE – PARTENONE – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìdia (3)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ma lo stile si direbbe partenonico e, mentre sembra da escludere l'identificazione con l'Atena Arèia, rimane incerta l'attribuzione a Fidia. Nel 447 per F. si inizia quell'intenso periodo di attività sull'Acropoli per tradurre in atto i programmi di ... Leggi Tutto

Agelàdas

Enciclopedia on line

Scultore argivo, maestro di Fidia, Mirone e Policleto. Poiché le fonti ricordano opere databili dal 520 al 450 a. C., alcuni studiosi hanno pensato a due scultori omonimi. Fra le opere più antiche, erano [...] due statue di atleti e una quadriga a Olimpia, e una Musa. A Delfi era un gruppo di donne messapiche e cavalli, dono dei Tarentini; a Egio due statue di Zeus e di Eracle fanciulli; nel demo di Melite ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – TARENTINI – QUADRIGA – MESSENE – OLIMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agelàdas (1)
Mostra Tutti

Agoràcrito

Enciclopedia on line

Agoràcrito Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre [...] degli dèi in Atene e della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo Plinio, sarebbe stata trasformata da una primitiva scultura di Afrodite. Eseguì statue di Atena e di Zeus per il tempio di Atena Itonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – RAMNUNTE – CORONEA – DRESDA – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoràcrito (1)
Mostra Tutti

PLEISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEISTAINETOS (Πλεισταίνετος) P. Moreno Un artista di questo nome, fratello di Fidia, è ricordato da Plutarco (De glor. Athen., p. 346) come uno dei pittori ateniesi che avrebbero dipinto "condottieri [...] , nel testo di Plutarco, per cui si debba leggere anche qui Panainos, riconoscendovi una unica personalità col fratello di Fidia. Bibl.: G. Lippold, Handbuch der Archaeologie, III, i, Die Plastik, Monaco 1950, p. 136; Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI ... Leggi Tutto

Fràdmone

Enciclopedia on line

Scultore d'Argo (fiorito verso il 420 a. C.). Con Policleto, Cresila e Fidia partecipò al concorso per una statua di Amazzone da dedicarsi nell'Artemisio di Efeso; fece, in Olimpia, la statua di Amerta [...] di Elide vincitore nella gara di lotta riservata ai fanciulli e, a Delfi, la statua della profetessa Charite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – CRESILA – OLIMPIA – ELIDE – FIDIA

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] di parità col maestro, il che è ancora una prova che si trattava piuttosto di un fratello che di un nipote di Fidia. Egli avrebbe in particolare eseguito la decorazione dell'abito e le pitture sulle traverse tese tra le gambe del trono per evitare ... Leggi Tutto

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος) M. T. Marabini Moevs Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] nel Metroon dell'agorà di Atene, è detta da Pausania (1, 3, 5) e da Arriano (Peripl. Pont. Euxin., 9) opera di Fidia, mentre Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) la attribuisce ad A. e questa volta veramente a ragione, in quanto il culto di questa divinità ... Leggi Tutto

ERIDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDANO (᾿Ηριδανός) G. Becatti Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno ... Leggi Tutto

Policleto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Policleto Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] l’Amazzone ferita per un concorso bandito a Efeso, a cui partecipavano i più importanti scultori dell’epoca, tra cui Fidia; Policleto risultò vincitore perché tutti gli artisti lo indicarono come il più bravo dopo loro stessi. L’Amazzone ferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA IMPERIALE – RINASCIMENTO – PELOPONNESO – DIADUMENO – DORIFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policleto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fidare
fidare v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can che lecca cenere, non gli fidar farina;...
fidato¹
fidato1 fidato1 agg. [part. pass. di fidare]. – Che merita piena fiducia, di cui ci si può fidare: amico, servitore, custode f.; per mezzo di persona f.; stretto m’accostai, Tutto gelato, a le f. spalle (Dante); Dicemi spesso il mio f. speglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali