GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] G., in Corriere della sera, 25 maggio 1951; C. Bo, "Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti", in La Fieraletteraria, 10 giugno 1951; C. Calcaterra, Gozzano - G., in Il Ponte, agosto 1951; E. Cecchi, Amore in stile "Liberty", in Id ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] su posizioni di sinistra, il F. collaborò in questo periodo a numerose riviste, tra le quali ricordiamo La Fieraletteraria (poi L'Italia letteraria), Il Bargello, Il Convegno, nel cui gruppo era stato introdotto dall'amico A. Pellegrini, e al quale ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Allodoli, in Nuova Antologia, settembre 1954, pp. 130-132 (rec. a Questi nostri occhi); N. Vernieri, Serenità di A. M., in La Fieraletteraria, XII (1957), 52, p. 2; G. Prezzolini, Il mio amico M., in Il Borghese, XII (1961), 36, pp. 13 s.; F. Gerra ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] Pisa 1952, pp. 273-280; G. Ravegnani, Il trovatore di R. C., in Letterature moderne, IV (1953), pp. 433-444; La Fieraletteraria, 18 apr. 1954, (con interventi di F. Virdia, E. Emanuelli, C. A. Cibotto, M. Valsecchi, G. L. Giovanola, G. Vigorelli); G ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] nella poesia di C., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 19 nov. 1958; Id., Storia e letteratura nella poesia di G.C., in La Fieraletteraria, 26 apr. 1959; M. Grillandi, G. C., in Gazz. del Sud, 7 nov. 1967; C. Bo, Letture di poeti, in Corr. della sera ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] , in Vita e pensiero, ottobre 1955, pp. 591-597; Per un omaggio a R., a cura di G. Vigorelli, in La Fieraletteraria, IX (1956) n. 16, pp. 1-6; E.F. Acrocca, Ritratti su misura, Venezia 1960, pp. 354 s.; F. Casnati, Il primo Novecento nella critica ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] , in L'Italia che scrive, X (1927), pp. 237 s., quindi in Alla ricerca della personalità, II, Milano 1928; G. Saviotti, in Fieraletteraria, 8 luglio 1928; G. Cesini, V. B., Genova 1928; L. Giusso, Ilviandante e le statue, Milano 1929, pp. 75-90; U ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] Il Meridiano di Roma, che era nata nel 1925 a Milano come Fieraletteraria ed era poi divenuta L'Italia letteraria.
Su questa rivista, dal sottotitolo l'Italia letteraria, artistica e scientifica, scrissero numerosi esponenti della cultura e della ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] e l’Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, Milano 1981, pp. 99, 101-103 (1a ed. in La Fieraletteraria, 1976); Caro Testatore, carissimo Padrino. Lettere(1966-1976), a cura di G. Alvino, Firenze 1998 (epistolario con Antonio ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , La scelta delle lettere familiari,Bari 1912, p. 144; Id., Epistolario'Bari 1933, 1p. 406; A.Petrucci, Fortuna del B., in FieraLetteraria, Milano, 17 apr. 1928;A. Baudi di Vesme-A. Calabi, F. B., Catal. des estampes, Milano 1928 (anche per Gaetano ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...