FRANCI, Adolfo
Giornalista, nato a Firenze il 27 novembre 1895, morto a Roma il 31 gennaio 1954. Fu redattore, fra l'altro, della FieraLetteraria, nell'iniziale periodo milanese; critico letterario [...] traduzioni di J. Benda, A. Gide, F. Jammes, e altri scrittori francesi; raccolse in un gustoso volumetto, Il servitore di piazza (Firenze 1920), impressioni, aneddoti, ritratti di un suo vagabondaggio attraverso l'Italia letteraria di quegli anni. ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo (App. I, p. 795)
Scrittore, morto a Rebbio (Como) l'11 dicembre 1949.
Dopo il 1938 pubblicò: A vento e sole, pagine di vagabondaggio, Torino 1939; Passeggiate lariane, Milano 1939; Decadenza [...] vizio e altri pretesti, ivi 1941; Un giorno sulla dolce terra, ivi 1941; Aprilante, Roma 1942.
Bibl.: A. Romanò, in La fieraletteraria, 25 dicembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 31 dicembre 1949 e 5 gennaio 1960; E. Falqui, Novecento lettearrio, I ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe (XVI, p. 236)
Germanista, critico e storico della letteratura, morto a Roma il 3 aprile 1948.
Bibl.: B. Tecchi, Umanità di un maestro, in La Fieraletteraria, 9 maggio 1948; D. Cantimori, [...] Un amico della Svizzera italiana, in Svizzera italiana, VIII (1948), pp. 92-93 ...
Leggi Tutto
HOFER, Karl (XVIII, p. 522)
Pittore tedesco, morto a Berlino il 3 aprile 1955.
Bibl.: L. Z., C. H. zum Gedächtnis, in Das Kunstwerk, VIII, 6 (1954-55), p. 58; L. Minassian, Ricordando K. H., in La Fiera [...] Letteraria, X, n. 32, 7 agosto 1955. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di Renato Roversi, nella ristampa bolognese del 1965, si ricordi anche il vivace articolo Riappare il «divino» Aretino («La Fieraletteraria», a. xli, n.° 7, del 24 febbraio 1966, p. 15, rubrica Libri). Dopo aver descritto in modo particolare una ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] Dantes V.N., in " Romanistiches Jahrbuch " II 2 (1949) 171-195; L. Sinisgalli, D. e il libro della memoria, in " La FieraLetteraria " 15 maggio 1949; C.S. Singleton, An essay on the V.N., Cambridge, Mass. 1949 (1958², traduz. ital. Bologna 1968); A ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] ragionata delle Rime di D., in " Terzo Programma " 4 (1965) 105-113; ID., Le rime allegoriche di D., in " La FieraLetteraria " 25 aprile 1965; ID., Le prime rime dottrinali di D., in " Belfagor " XX (1965) 501-517; ID., Sull'ordinamento delle ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] l'11 novembre 1926 a Milano da un gruppo di letterati che facevano parte della redazione di una rivista, La Fieraletteraria, e si radunavano nella trattoria toscana della famiglia Pepori, che appunto portava il nome di Bagutta. Le discussioni erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] del filosofo nella società. In seguito, queste riflessioni vedranno la luce in brevi saggi pubblicati su «La fieraletteraria» e riuniti nella raccolta intitolata Que serà, serà (1970). Scostandosi dalle posizioni delineate in Praxis ed empirismo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 327); F. Venturi, Il populismo russo, II, Torino 1952, p. 1163; E. Lo Gatto, G. storico della letteratura russa, in La Fieraletteraria, 10 febbr. 1956; A. Monti, I miei conti con la scuola, Torino 1965, pp. 230, 241, 245 e passim; C. Pavese, Lettere ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...