Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e il De l'infinito, universo e mondi: dialoghi di interesse letterario assai diverso, perché il De l'infinito, universo e mondi - il levriere dell'induzione e il molosso del sillogismo, e la fiera è il problema, e tutta l'operetta porta il titolo De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] della mitologia classica, elaborato in epoche e forme letterarie differenti. Il viaggio di questi eroi esploratori ci questo sentirti indifferente.
Ho trovato più mite di te ogni qualsiasi fiera; a nessuno peggio che a te mi sarei potuta affidare. ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] modo paolino, e, al tempo stesso, che la milizia letteraria non meno gratia Dei sia quella di uno scriba Dei BEATRICE; Cinquecento Dieci E Cinque; Commedia: Allegoria; Trinità; Veltro; Fiera: Le tre fiere; ecc. Bibl. - L. Pisano, Liber Abbaci, ediz. ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] l'attribuzione di un'opera non documentata dalla tradizione letteraria: l’Hermes seduto. Una scultura in marmo del museo antichità dello schema è provata da un Eracle che trascina la fiera uccisa su un vaso di Gnathia a Bari (collezione privata ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] .
13. - Tutto quello che sappiamo dai dati letterari ci mostra senza possibilità di dubbio come la creazione dello oracolare come un vecchietto malvissuto, una sorta di indovino da fiera, che stringe in mano per il collo un povero uccello mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Salone dell’automobile di Milano del 1925, svoltosi alla Fiera campionaria in aprile, era presente in forze l’intera anche lo scrittore Gabriele D’Annunzio, vate della scena letteraria italiana.
Nel dicembre del 1925 l’illustre poeta chiese ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] e mercanti (esistono atti da lui rogati alla fiera mercantile di Arras il 15 settembre 1263, a , 637-639.
Valida sintesi delle posizioni e giudizi di D. attorno la lingua letteraria è quella di I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in " Cultura ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (2000, p. 101) registra entrea 'inizio di una fiera' (〈 entrée), churatagio 'senseria' (〈 couretage), lisgire 'agio 1976, pp. 424-452; L. Renzi, Il francese come lingua letteraria e il franco-lombardo. L'epica carolingia nel Veneto, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] dicer ‛ sipa ' tra Sàvena e Reno; Fiore CXXXIX 7 una lingua fiera, / che qua entr'è, mi fa molto dottare.
Genericamente per " linguaggio specifico di parlata di popolo, o di lingua letteraria ". Ciò non meraviglia, date le fluttuazioni normalmente ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] del pensiero hegeliano» (da sempre argomento di fiera disputa tra i versanti gentiliano e crociano
Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento, Atti del Convegno di studio, Napoli, ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...