RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Guadagni sotto la direzione dell’architetto fiorentino Giovanni Fiori. La decorazione di Grottaferrata consta di una Tommaso con Ortensia, l’ultima figlia del pittore, il 27 gennaio 1762. La donna entrò nella casa in via dei Delfini, dove dal 1753 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] «caraffa d’acqua con fiori dentro, et mostra reverberarci , assistito per la prima volta dal figlio Lattanzio (doc. 1474-1527), assunse l -98; G. Benazzi, N., Caterina e le case dei Mazzaforte. Qualche aggiornamento sull’Alunno a Foligno, in I Da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] realizzò, nel 1871, la Figura con fiori in testa che, esposta alla Promotrice tuo come te stesso e I figli di un operaio) lo indussero tuttavia scrutava con acutezza in una sorta di spietata autobiografia dei suoi stati psichici (A. M., pp. 104 s ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] una collettanea di sonate a tre: Corona di dodici fiori armonici tessuta da altretanti ingegni sonori (Bologna; vi figurano Vitali, T., G., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VIII, Torino 1988, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ambedue a Roma: il Giordano Bruno del 1887 a Campo de' Fiori e il Giuseppe Mazzini (1902-1911, ma pensato già a del gruppo dei XXV della Campagna Romana, conservò la sua produzione come privata e personale.
P. Roccasecca
Il figlio Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di profumi e l’altro con la mirra, due putti con fiori e con un cedro e una coppia di cherubini che reggono a Bologna e nel 1640 vi decorò uno dei camini con la Calunnia di Apelle per la soffusa», come Achille e le figlie di Licomede e la Morte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di capofamiglia anche quando il figlio aveva ormai raggiunto la piena , che si propose non come sostenitore dei ghibellini, ma come pacificatore di tutte le Croce, Roma 1993, pp. 1-11; G. Fiori, I Malaspina. Castelli e feudi nell'Oltrepo piacentino, ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] contro corrente Dharti ke lal (1946, I figli della terra), film a carattere sociale che L'assetato, e Kagaz ke phool, 1959, Fiori di carta) e soprattutto il bengalese Satyajit Ray tra il bene e il male, tra dei e demoni, presente nella mitologia indù. ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] fondatore della scuola shafita e di suo figlio. Una madrasa era già stata costruita da 1178-1179. Inoltre, la tomba dei califfi abbasidi, riccamente decorata con , ma appare ancora spesso insieme al cufico fiorito.
Bibl.: J. Sauvaget, La citadelle de ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] primi frutti della sua attività artistica. Dei suoi figli Teresa, che sposò il matematico Gabriello disegni nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1972, p. 57; G. Fiori, Documenti biogr. di pittori piacentini dalla fine del 1400 al 1700, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...