• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [109]
Storia [63]
Arti visive [35]
Diritto [34]
Diritto civile [22]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Cinema [11]
Letteratura [11]
Storia antica [9]

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] di tradire Antonio e forse illudendosi che le sue arti raffinate potessero esercitarsi con successo sull'astuto e freddo figlio adottivo di Cesare. Fallito il tentativo di opporsi al nemico, Antonio, nella convinzione che la regina si fosse già data ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

MENANDRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54) Franca Perusino La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] : cfr. Koerte I, pp 138-42). La Samia è incentrata sulle vicende di Demea, ricco commerciante ateniese che vive con il figlio adottivo Moschione e la concubina Criside, una donna di Samo. Durante un viaggio nel Ponto di Demea e del vicino Nicerato ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRI DI OSSIRINCO – PAPIRACEO – MESSENIA – MITILENE – DROMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

BASILIO I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] che lo zio tramasse contro la sua vita. In premio dell'assassinio, B. fu prima elevato alla dignità di magistros e di figlio adottivo, e quindi, il 26 maggio dello stesso anno, associato al trono col titolo e la dignità di Augusto. La sua posizione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] in luogo solitario o se il reato sia commesso da genitori sopra figli legittimi o naturali riconosciuti o legalmente dichiarati o dall'adottante sul figlio adottivo. La legge infine punisce chi, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] , dopo la morte di Cesare egli tenne Roma in agitazione con una proposta di legge agraria. Presentò al popolo il figlio adottivo di Cesare, Ottavio, divenuto Giulio Cesare Ottaviano, come atto ostile al partito senatorio. Poi prese parte, a fianco di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – PROPRETORE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

BRUTO, Decimo Giunio, Albino

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] senato, che dichiarò nulla la legge votata dai comizî, e confermò a Decimo B. la Cisalpina. Intanto, l'erede e figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, raccoglieva per suo conto milizie, da formar due legioni, e riuscì a trarre a sé altre due legioni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – GALLIA CISALPINA – MARCO BRUTO – AULO IRZIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Decimo Giunio, Albino (1)
Mostra Tutti

CHORTÁTZES o Chortákis, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII. Filogono, [...] re d'Egitto, ha una figlia Erofile e un figlio adottivo Panareto: i due giovani si amano e segretamente si sposano. Quando il tiranno viene a saperlo uccide Panareto e, chiamata la figlia, le presenta in un paniere la testa, il cuore e le mani del ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FILOSTRATO – PISTOIA – VENEZIA – EGITTO

CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] aver contratto un oscuro matrimonio. Il Ch. trattò la sua vedova e i figli con gentilezza e generosità. La seconda serie delle sue lettere, diretta al figlio adottivo ed erede, rivela sentimenti più profondi e paterni. Opere: Miscellaneous Works, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – SAINTE-BEUVE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di (1)
Mostra Tutti

MASSERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSERANO (A. T., 20-21) Luigi Cesare Bollea Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Masserano in contea per Annibale Fieschi; e l'ultimo suo discendente, Ludovico, nel 1517 lasciò questi feudi a un figlio adottivo Filiberto Ferrero, della famigha biellese, che, investita più tardi di La Marmora (Cuneo), originerà i due rami dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – FILIBERTO FERRERO – ALTO MEDIOEVO – CORRADO III – CREVACUORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSERANO (1)
Mostra Tutti

NOME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOME (XXIV, p. 893; App. II, 11, p. 410) Italo BOLOGNA Legge sulle generalità in atti. - Al fine di sanare la situazione socialmente penosa in cui versano i figli illegittimi almeno nelle occasioni riguardanti [...] genitore e poi adottato o affiliato, deve essere indicato col solo cognome dell'adottante e dell'affiliante, salva la facoltà per l'interessato, divenuto maggiorenne, di richiedere di far constare la propria qualità di figlio adottivo o di affiliato ... Leggi Tutto
TAGS: ADOTTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
adottivo
adottivo agg. [dal lat. adoptivus, der. di adoptare «adottare»]. – Che appartiene per adozione; è riferito sia a chi è stato o viene adottato (figlio a.) sia a chi adotta o ha adottato (padre a., madre adottiva). In usi fig.: patria a., nome...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali