PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figliodi Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] camera da letto della Vergine è figlia della migliore cultura belliniana, con lame di luce sui panneggi che ricordano quasi tratto da un’incisione di Dürer, il S. Giovanni Evangelista inginocchiato davanti al trono diDio Padre e ai ventiquattro ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] da Vasino Gamberia, per la morte di Orsino Lanfredini (1488), figliodi Giovanni, ambasciatore fiorentino a Roma sotto papa famiglia e l’anno della morte da fonti archivistiche, in Potenza e carità diDio, XLI (2004), 2, pp. 26-29; M. Guardo, La ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] dell’ospedale Vecchio di S. Giovanni diDio, dove aveva già collocato il suo gruppo di S. Giovanni diDio con l’arcangelo di nobile semplicità (Giannotti, 1995, pp. 109 s., nota 19).
Il 4 marzo 1745 dettò il suo testamento, lasciando al figlio ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] . anticipò i suoi studi metafisici cercando di provare l’esistenza diDio con il metodo detto a priori o la quale esercitò anche funzioni di precettore fino al 1820, quando il nipote Leandro Ciuffa, figlio della sorella e giureconsulto della Rota ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] rigoroso dei maestri del monachesimo. Figliodi s. Bernardo, fece parte nello stesso tempo della grande famiglia di s. Benedetto, del quale dell'attrizione e della contrizione, quella del riferimento a Dio necessario per tutte le buone azioni (ed è in ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figliodi Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] gruppo colossale della Pietà di s. Giovanni diDio per l'ospedale Fatebenefratelli di Milano; mentre intorno al mano (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figliadi questo come protagonista del ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Paolazzi, figliodi Pietro – e futuro alfiere del Gruppo 63 con lo pseudonimo di Antonio di Guido Ceronetti, Difesa della luna e altri argomenti di miseria terrestre (1971); Il flauto e il tappeto (1971) di Cristina Campo; Attesa diDio (1972) di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Guglielma de la Motte, che ebbe dal maresciallo di Savoia altri due figli naturali, Luigi e Antonio. Fu legittimato certamente prima diDio nel suo trattato De divina providentia, composto nel 1518 e stampato a Parigi due anni dopo.
Il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figliodi Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] d'una prassi e d'una vita - che "a tela ordita Dio manda il filo" (La nuova filologia, p. XLI).
Opere: L in "Fabri" del Folklore,Roma 1958, vi).90-97); Id., M. B. maestro di studi di Poesia popolare,in Lares, XII (1941), pp. 323-29 (poi in "Fabri" del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] figlio, Angelo, di dieci mesi, e poco dopo la nascita di Michele, fu lei stessa a morire improvvisamente, per un attacco di morte, Bologna 2010; Il popolo diDio e i suoi pastori. Cinque conferenze patristiche, a cura di C. Mazzucco, Cantalupa 2011; E ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...