POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] e Ferrara e conobbe Aldo Palazzeschi, Filippo De Pisis, Giacomo Debenedetti, Sergio Amidei Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno di un film mai realizzato differenza di classe, tra una sartina (Maria Denis) e uno studente in medicina ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] prima, della regina vedova Maria Cristina poi. L'ultimo di antichi testi: Le dicerie di ser Filippo Ceffi (1825) trascritte, con l'aiuto di . Giordani e L. Costa); P. E. Visconti,Orazione funebre detta nella chiesa dell'Archiginnasio... in occasione ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] , Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet, principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Maria, da cui ebbe due figlie , Milano 1886, pp. 266 s., 405 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] risiedendo a Subiaco.
Nel 1853 subentrò a Mariano Falcinelli (in seguito vescovo e cardinale) come il ritorno a Fermo del cardinale Filippo De Angelis, esiliato a Torino; p. 133); conosciuto Emilio Visconti Venosta lo assicurò essere Gioacchino Pecci ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] oratore (p. 107). Fu quindi ambasciatore di Galeazzo Visconti ad Antonio Tornielli in Asti perché tornasse in patria (pp Pietro Tornielli del Borgo Lavezzaro, da cui ebbe un figlio, Filippono. Non si conosce la data della sua morte; un termine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] ceduto il controllo della Lombardia ai Visconti. Nel 1400 gli elettori lo politico resta il matrimonio del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario Asburgo, il matrimonio del figlio Filippo il Bello con Giovanna, figlia ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] proseguita nel 1958 per Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) di Fellini o nella collaborazione con Eduardo De Filippo, sia per le musiche di scena sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] Bollett. della Società geogr. ital., I(1877), p. 42; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, 1847-1860, Milano 1926, p. 168; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] dubbio desta invece il trittico in S. Maria di Casoretto (Milano) che dovrebbe essere ai pavesi Chiesa.
Del fratello Filippo, annoverato dal Lomazzo tra i 1134; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 131; ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] (1680), di S. Alessandro e di S. Maria del Carmine, e quelli di S. Salvatore a Pavia stesso anno: Ritratto di Filippo Pirogalli,Quadreria dell'Ospedale di Milano,Milano 1935, pp. 20, 32; A. Visconti-G. Nicodemi, La chiesa di S. Antonio Abate in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...