BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] sovranità popolare che portava sul trono Luigi Filippo dettero concretezza ai problemi e vigore alle Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 141 ss., 165 ss.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; Diz. del Risorg. naz., ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] due tele con episodi della Vita di s. Andrea Corsini nella Galleria Corsini a Firenze, nel Transito di s. Giuseppe della (1989) ha restituito al G. un disegno copia del S. Filippo Neri (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi) dipinto ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] della Vergine alla Salute, e una Madonna della Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. nel sec. XX: Sacra famiglia con santi, Roma, Galleria Corsini; Matrimonio mistico di s. Caterina, Dresda, Gemäldegalerie; Morte ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Clemente, e di Neri Corsini. Al Corsini il B. V. ingegnere mediceo (1662-1732), Firenze 1977; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980; F. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] intellettuali e eruditi di vari Paesi. Con i fratelli Marcello e Filippo fondò una Società per la compra di libri (1726), che XIII, era asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini, con il nome di Clemente XII. Il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] di concessioni agli "appellanti", sollecitate dal reggente Filippo d'Orléans e dal suo consigliere e poi avversi al gruppo dei cardinali "giovani", raccolti intorno al cardinale Neri Corsini.
Nel 1736 l'A. favorì il riconoscimento da parte della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] del ben più noto mercante e cambiatore, Guido di Filippo di Guido.
Come testimoniano i documenti conservati presso 17 febbraio e il 20 apr. 1363. Ora, poiché il suo successore, Pietro Corsini, fu nominato il 10 sett. 1363, la data di morte del D. ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] : Napoleona Elisa (1806-1869), sposata al conte Filippo Camerata (con la morte del loro unico figlio Napoleone e i Baciocchi, in Rassegna lucchese (1960), estr. (con ulteriore bibliografia); A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, v. Indice. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] grandi risultati: il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e altri ancora. Si occupò anche l'erma fu trovata sfregiata, e ciò provocò una nuova violenta polemica.
U. Corsini
Bibl.: A G. C. nel giorno anniv. della sua morte, Catania 1901 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] continua straordinariamente feconda: nel 1837 dipinse La morte di Filippo Strozzi e La morte di Lorenzino dei Medici e, della baronessa Elisabetta Ricasoli (1825, Firenze, racc. Ricasoli-Corsini). Dei 1825 è anche un Lorenzo Bartolini,cinque anni ...
Leggi Tutto