L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] », 8, 1982, pp. 407-489; C. Di Filippo Bareggi, Chierici e laici nella Chiesa tridentina: educare per 753.
75 Cfr. Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo, a cura di P. Corsini, D. Montanari, Brescia 1993.
76 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] del decennio centrale del Settecento, a eccezione di Palazzo Corsini alla Lungara (1730-40), oggi sede dell’Accademia dei Propaganda fide a Roma e, per Juvarra, la chiesa di S. Filippo Neri a Torino (1715-30) e la ricostruzione della Galleria grande ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] XIII con Anna d’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna lettera del 9 apr. 1622 al nuovo nunzio in Francia Ottavio Corsini, dichiarò il suo desiderio di vedere presto il M. a Roma ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] antiquaria, dove tuttora splendono insigni i nomi del Maffei e del Corsini, del Morcelli e del Mazzocchi. Né sarà da negar valore l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e di Filippi. Donde, anche per questa via (cfr. p. XIX), la ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Giudizio di Oreste», quale è a noi noto dal Vaso Corsini: le varie scene infatti riecheggiano su gemme, lucerne, in LIMC, I, 1981, pp. 774-790, s.v. Andromeda; E. Di Filippo Balestrazzi, Lucerne del Museo di Aquileia, II, 2, Fiume Veneto 1988; A. ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 338 e il 336, quando a Olimpia celebrava le glorie macedoni Filippo. L'ampia descrizione di Pausania (VI, 5, 1-9) Arte).
L'episodio delle Cavalle di Diomede è risolto nel sarcofago Corsini con l'immagine del re vinto che tocca terra con un ginocchio ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] la famiglia (aveva sposato nel 1502 Marietta di Ludovico Corsini la quale, benché quasi illetterata, gli fu moglie clericali (il cui modello prepotente era divenuta la monarchia spagnola di Filippo II) contro i quali essi si trovavano in lotta; e ciò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pp. 37 s.) e Giuda e Tamar (Roma, Galleria Corsini: ibid., p. 182). A questi si può aggiungere la Madonna grande pala dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora nella Pinacoteca civica: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ? Nella prima età spagnola, sotto l’impulso di Filippo II e del magistrato delle entrate straordinarie, il problema riteneva che, lungo la prima delle linee esaminata da monsignor Corsini, il Reno avrebbe dovuto avere degli argini di altezza superiore ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , poi in Palazzo Riario in Via della Lungara (poi Corsini).
Comprò in blocco le raccolte del genovese Carlo Imperiali. , 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). (Mengs, Opere, ...
Leggi Tutto