• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [16]
Biografie [15]
Storiografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [1]
Letteratura [1]

PORZIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Camillo Elena Valeri PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Niccolò Machiavelli, Bernardino Corio, Philippe de Commynes, Tristano Caracciolo. Porzio aveva potuto del conflitto tra Francia e Impero, il trionfale viaggio in Italia del principe Filippo d’Asburgo nel 1548-49, la morte di Paolo III, gli scontri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava " 63, 70, 80; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, II, Paris 1891, P, 354; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Maudrot, II, Paris 1903 pp. 118, 120, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

Sforza, Caterina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Caterina Frédérique Verrier-Dubard Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] successo, come documentano attestazioni anteriori, contemporanee e posteriori: da Filippo Foresti, che aveva messo in scena la metamorfosi di Caterina forlivese (Jean d’Auton, Philippe de Commynes, Pierre De Bourdeille, signore di Brantôme) – mentre ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER DESIDERIO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Caterina (3)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Bollate

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bollate Franca Petrucci Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] la partenza, a Firenze, ove era anche Filippo di Commynes, inviato di Luigi XI, riavvicinatosi alla reggente 105 s., 109-12, 136, 270, 277 s.; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 444 s., 577; II, pp. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] partire dal 1426 risulta familiare del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e in quell'anno, nel quadro pp. 93 s. Vedi inoltre: P. de Commynes,Mémoires, a cura di E. Dupont, II, Paris 1840-47, pp. 15 ss.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Casa, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Casa, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] di Piero de’ Medici, soprattutto grazie all’opera svolta al suo interno dallo storico Philippe de Commynes. In anno della morte, ma nel 1507 era ancora vivo, perché Filippo da Casavecchia, commissario fiorentino a Fivizzano, scrivendo a M. chiedeva ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE COMMYNES – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO DURANTE

BOSSI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gian Luigi Franca Petrucci Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] a cura di G. Bonazzi, pp. 5, 7, 20, 51, 118; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. Mandrot, II, Paris 1925, p. 33; Gli L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes, in Arch. stor. lomb., LXXVII (1950), pp. 103, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] presto la sua attenzione su Commynes, e soprattutto su Machiavelli dell'età di Carlo V e di Filippo II. Nel dicembre del 1928 lo Cliffs, N. J., 1965; A. Passerin d'Entrèves, L'idée de nation, in Annales de philos. polit., 1969, n. 8, pp. 85 ss.; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Botero Robertino Ghiringhelli La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] parte de’ prencipi christiani (1603). Il soggiorno spagnolo e le riflessioni maturate alla corte di Filippo III 62-64. D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse. Da Commynes a Nicole (1524-1675), Napoli 1992, pp. 70-77. Botero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI MARTINELLI – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] poetiche in volgare: i Canti XI de le lodi de la signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo e di Marineo Siculo, i Mémoires del Commynes e gli annali d'Aquitania del Bouchet 'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali