PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] la sua formazione artistica entrando in contatto con FilippoDePisis, Mario Sironi e Carlo Carrà.
Dal 1930 iniziò istituzionali: nel 1982 presso la Civica Galleria d’arte contemporanea ‘Filippo Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, FilippodePisis e Tina Mennyey, e ad Albisola Carluccio - G. Arpino, E. P. (catal., Torino), a cura di M. De Micheli, Milano 1979; E. P.: frammenti di violini (catal.), Cremona 1982; D. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] fondate, presso le quali uscirono nel 1932 L'Almanacco del Polesine (con E.F. Palmieri), la monografia di G. Cavicchioli FilippoDePisis, la sua su Juti Ravenna e Il santo dei bastioni: un'avventura che si concluse a causa di alcune incomprensioni ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, morto a Milano il 2 aprile 1956.
Bibl.: F. Arcangeli, Appunti per una storia di D. P., in Paragone, II (1951), pp. 27-46; G. Raimondi, F. D. P., Firenze 1952; G. Comisso, Il mio sodalizio con D. P., Milano 1954; Ricordo di D. P. (di varî autori), Roma 1956; G. Ballo, F. D. P., Milano 1956 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’insediano fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del dopo il 1916 coinvolgendo brevemente C. Carrà, F. DePisis, G. Morandi. Portavoce dell’esigenza di un ritorno ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. Filippo Neri e i fanciulli (1761); S. Servolo: , Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 585 s. (con bibl.); L. F. Tibertelli DePisis, Le op. di G. B. e Gaetano Cignaroli in Ferrara, in Arte crist., VI ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] marmorea del 1360-1368 firmata "Ninus magistri Andree dePisis me fecit". Per i Francescani oristanesi sembrerebbero eseguiti tutela della porta a mare, di quella di S. Filippo, ora distrutta, che una superstite iscrizione conservata all'Antiquarium ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] dell'arca di S. Domenico, si dice quem sculpserant magistri Nicole dePisis policretior manu (Vasari, Vite, ediz. Milanesi, I, 1878, p nei suoi Commentari. Tra queste anticaglie, delle quali Filippo Baldinucci (1624-96) vide ancora un inventario, vi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] proposito di A., e malgrado la diversa nascita, l'indicazione "dePisis". Ora a Pisa tra il 1290 e il 1315 - termini . von Schlosser, Berlin 1912, pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927, p. 14; ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] ambedue trascorse diverse vacanze a Mâcon, in Borgogna. Frequentò, inoltre, l'ambiente degli "Italiens de Paris" e divenne amico di M. Tozzi e di F. DePisis.
L'amicizia con quest'ultimo, testimoniata tra l'altro da diverse opere con dedica, sembra ...
Leggi Tutto