Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Italiani, tra cui Giacomo Perfumo, naturale di Genova, e Filippo Corbero di uguale origine, registrati nel quartiere n. diBorbone, specialmente da Carlo III e dai suoi ministri, l'espulsione dei gesuiti, la fondazione di nuovi centri di cultura ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1758 con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai principi di casa Borbone (Francia, Spagna, Parma e Napoli) che sopprimono nei candidati all'impero (Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico diBorbonedi Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] regolare ci apparisce la pianta ortogonale di Mannheim che, fondata nel 1607 da Filippo IV, fu distrutta e ricostruita nella disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una nuova città ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio diFilippo V e di d'Austria, fu assegnata a Ludovico diBorbone, figlio del duca di Parma, col titolo di re d'Etruria.
Regno effimero durato appena ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] causa rivoluzionaria europea uomini come il toscano Filippo Buonarroti, che serviva d'intermediario tra settarî Napoli 1934, pp. 243-340; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, nuova ediz., voll. 2, Milano-Roma-Napoli 1923 (la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Santiago le quattro nuove diocesi di S. Filippo, di Valparaiso, di Talca e di Rancagua, e da quella di Concepción le tre nuove diocesi di 'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa diBorbone. L'inettitudine del governatore, García Carrasco, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lo spirito innovatore di Carlo III diBorbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] da Greci o nell'Adriatico dai signori di Siracusa o nella Tracia da Filippodi Macedonia. In parecchi punti, specie nell' della Guiana. Nell'Oceano Indiano si creano colonie di piantagione nell'isola diBorbone, una delle Mascarene, e a Maurizio; che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di Baviera diBorbone (1838), vedova del duca Massimiliano di Sassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...